Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
In occasione della Giornata del Dono, venerdì 3 e nel fine settimana di sabato 4 e domenica 5 ottobre, torna “La Mela di AISM”, l’evento di informazione, di sensibilizzazione e di raccolta fondi promosso da AISM per distribuire 3 milioni di mele verde, gialle e rosse nelle varietà Granny Smith, Golden Delicious e Noared e sostenere le 144 mila persone con sclerosi multipla in Italia, per lo più giovani, che ogni giorno affrontano una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante.
Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato alla ricerca scientifica, l’unica arma oggi disponibile per arrivare a una cura risolutiva, e al potenziamento dei servizi sul territorio per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate.
Una malattia giovane, una emergenza sociale.
La sclerosi multipla, è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. Colpisce soprattutto le donne, due volte più degli uomini e il 50% delle diagnosi riguarda giovani sotto i 40 anni.
In Italia si contano 3.650 nuove diagnosi ogni anno – una ogni tre ore – e anche bambini e adolescenti ne sono colpiti: il 10% delle diagnosi riguarda giovani sotto i 18 anni.
Il costo sociale stimato supera i 6 miliardi di euro l’anno. Tra le patologie correlate, i disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) condividono bisogni e percorsi assistenziali simili. In Italia si stimano tra 1.500 e 2.000 casi.
Fondazione Mediolanum è al fianco di AISM dal 2017.
La collaborazione con AISM nasce 8 anni fa per sostenere vari progetti che hanno già permesso di aiutare 950 minori. Tra questi anche il progetto “Sono molto altro” dedicato ai bambini e ragazzi con sclerosi multipla e alle loro famiglie.