Whistleblowing

 

Sistema Interno di Segnalazione (Whistleblowing) di Fondazione Mediolanum

Fondazione Mediolanum ha adottato un sistema interno di segnalazione (di seguito, anche “Whistleblowing”) per consentire la segnalazione di presunte violazioni dei principi etici e delle normative applicabili, in linea con le disposizioni nazionali e dell’Unione Europea che richiedono l’adozione di sistemi di segnalazione.


Obiettivi e Soggetti Interessati

La Fondazione promuove una cultura di trasparenza e legalità nei confronti del proprio personale (inclusi i lavoratori distaccati da Banca Mediolanum) e dei propri stakeholder.

A tal fine, è riconosciuta sia al personale distaccato di Banca Mediolanum che opera all’interno della Fondazione sia alle terze parti (quali fornitori, consulenti, beneficiari, volontari, ecc.) la facoltà di effettuare, tramite i canali di Whistleblowing specificati, una segnalazione di violazioni potenziali e/o effettive di cui il segnalante è venuto a conoscenza in ragione delle funzioni svolte.


Oggetto delle Segnalazioni

Attraverso il sistema di Whistleblowing possono essere effettuate segnalazioni relative a comportamenti o azioni che costituiscono una violazione o un rischio di violazione delle normative vigenti o dei principi e delle procedure interne della Fondazione.

A titolo esemplificativo, possono essere oggetto di segnalazione violazioni relative a:

  • Violazioni di legge (es. reati contro la Pubblica Amministrazione, reati societari, corruzione, riciclaggio, ecc.).
  • Violazioni del Modello di Organizzazione e del Codice Etico della Fondazione.
  • Violazioni inerenti il trattamento dati (privacy).
  • Danno/frode perpetrata a danno della Fondazione o di terzi.
  • Conflitti di interessi.
  • Misure discriminatorie o molestie.
  • Violazioni delle altre normative inerenti all'attività filantropica e gestionale della Fondazione.

Importante: I canali di Whistleblowing non sono destinati alla presentazione di reclami, lamentele di carattere personale o richieste legate al rapporto contrattuale con la Fondazione o con Banca Mediolanum. Per tali questioni, si prega di rivolgersi ai canali di competenza (es. Ufficio Reclami di Banca Mediolanum, se pertinente).


Canali di Segnalazione e Riservatezza

La Fondazione mette a disposizione delle Persone Segnalanti canali che garantiscono la riservatezza dell’identità del Segnalante e delle informazioni contenute nella segnalazione.

È prevista la possibilità di trasmettere la segnalazione anche in forma anonima tramite le comunicazioni cartacee.

Canali di Segnalazione Interna:

  1. PIATTAFORMA INFORMATICA DI SEGNALAZIONE
  2. Per segnalazioni sia in forma scritta che orale, accessibile tramite il seguente link dedicato https://digitalplatform.unionefiduciaria.it/whistleblowingnew/it/accessoprincipale/identificazionegruppo?TOKEN=MEDIOLANUMWB
  3. SEGNALAZIONE CARTACEA
    • Da inviare a mezzo posta esterna, utilizzando l'apposito modulo, a: Att.ne RESPONSABILE WHISTLEBLOWING c/o Fondazione Mediolanum - Via Ennio Doris 20079 Basiglio, Milano 3 (MI) - specificando sulla busta “RISERVATA PERSONALE”.
  4. INCONTRO INDIVIDUALE CON IL RESPONSABILE WHISTLEBLOWING
    • Mediante appuntamento richiesto attraverso il link dedicato sopra indicato.

Il Responsabile Whistleblowing e gli Incaricati che si occuperanno dell’istruttoria garantiscono che le informazioni acquisite verranno trattate con la massima attenzione e assoluta riservatezza.