Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età

"INSIEME TUTTO è POSSIBILE", GRAZIE A BANCA MEDIOLANUM

Dall’1 ottobre al 31 dicembre 2025 Banca Mediolanum trasforma le scelte dei clienti in un gesto concreto, per dare accoglienza e supporto a bambini bisognosi di cure e per le loro famiglie insieme a Fondazione Mediolanum.

BAMBINI: 1.105

PAESE: ITALIA

Grazie all'iniziativa "Quello che sembra impossibile, insieme diventa possibile", Banca Mediolanum effettuerà una donazione che verrà devoluta attraverso Fondazione Mediolanum a Fondazione Citta della Speranza Onlus, L'Albero dei Desideri Ets e Mission Bambini Ets, a sostegno di progetti dedicati all'assistenza sanitaria per famiglie con bambini in cura presso la Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova, l'Unità Operativa Complessa di Oncoematologia Pediatrica di Catania e l'Ospedale Ca' Granda Niguarda di Milano.

Con i fondi che riceveranno a fine campagna, i tre enti partner si sono impegnati a realizzare 3 progetti che abbracciano il tema dell’assistenza sanitaria sotto aspetti diversi: diagnostica, accoglienza e accompagnamento alle cure.

Il progetto “Diagnostica Avanzata Oncoematologica” di Fondazione Citta della Speranza EF ha l’obiettivo di fornire a tutti i bambini una diagnosi precisa. Annualmente il laboratorio diagnostica della Clinica di Oncoematologia Pediatrica riceve circa 6/7.000 campioni biologici per una attività di centralizzazione nazionale nel contesto dei protocolli di trattamento per leucemie, linfomi e sarcomi. Significa che tutti i bambini ricevono una diagnosi precisa, fondamentale per avviare ogni paziente al protocollo di trattamento più adeguato, evitando così il rischio di recidiva e aumentando le possibilità di guarigione. L’obiettivo è aiutare 1.000 minori.

Il progetto “Cure e Care in Oncologia Pediatrica” di Albero dei Desideri ETS offre una presa in carico globale dei bambini affetti da tumore e delle loro famiglie. Il progetto risponde ai bisogni complessi legali alla malattia, offrendo una risposta concreta e continuativa anche nella fase post-degenza. Fulcro delle attività è WonderLAD, una casa-laboratorio immersa nel verde e collegata funzionalmente al reparto ospedaliero, dove si concentrano interventi riabilitativi, psicologici e socio-educativi: accoglienza in mini-appartamenti, trasporto protetto verso i luoghi di cura, supporto psicologico e psico-terapeutico, arteterapia, riabilitazione psicomotoria, laboratori ludico-espressivi e didattici, potenziamento cognitivo e accompagnamento al reinserimento scolastico. Il progetto adotta un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, psicologi, fisioterapisti, psicomotricisti, logopedisti, educatori e volontari, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei bambini, sostenere l'aderenza ai trattamenti e ridurre gli effetti traumatici della malattia a lungo termine. Particolare attenzione è riservata alle famiglie provenienti da contesti geograficamente distanti dai centri di cura. L'approccio "Cure e Care" si fonda sulla consapevolezza che curare significa prendersi cura della persona nel suo insieme, accompagnandola lungo tutto il percorso della malattia, fino al ritorno a una vita quanto più possibile normale. L’obiettivo è aiutare 55 minori.

Il progetto “Casa Cuore di Bimbi al Niguarda” di Mission Bambini ETS ha presentato  che ha l’obiettivo di allestire e avviare le attività di accoglienza di Casa Cuore di Bimbi presso l'Ospedale Niguarda di Milano. La struttura avrà 3 appartamenti e spazi comuni, e sarà rivolta principalmente ai genitori dei bambini operati nella Cardiochirurgia Pediatrica, provenienti da altre Regioni e da altri Paesi. Sarà un luogo sicuro e accogliente per le famiglie in cui restare mentre i propri figli sono operati presso la Cardiochirurgia pediatrica e poi ricoverati in terapia intensiva. Una Casa all’interno dell’ospedale, aperta 24 ore su 24, 365 giorni all’anno per accorciare sempre più le distanze tra i bambini in difficoltà e i loro genitori. La Casa sarà all’interno del Padiglione 8, proprio adiacente al blocco operatorio di cardiochirurgia pediatrica. L’obiettivo è di accogliere fino a 50 minori e famigliari.

Partner

Condividi l'iniziativa