La donazione è stata resa possibile grazie all’iniziativa solidale promossa da Banca Mediolanum “Il nostro primo pensiero è dar loro una seconda possibilità”, che ha voluto trasformare le scelte dei clienti in un gesto solidale e devolvere 530.244 euro a Fondazione Mediolanum che ha erogato l’intero importo, in parti uguali, a sostegno di minori fragili attraverso due realtà attive sul territorio italiano: Comunità Nuovi Orizzonti e Cascina Don Guanella.
La prima cerimonia di consegna del maxi-assegno simbolico si è svolta a Lecco il 12 maggio 2025 alla presenza del Presidente nonché fondatore di Cascina don Guanella Don Agostino Frasson, del Presidente di Fondazione Mediolanum e vicepresidente Banca Mediolanum, Sara Doris e del Presidente di Banca Mediolanum, Giovanni Pirovano.
La donazione di 265.122 euro permetterà di intervenire nel progetto più ampio di ristrutturazione dell’antica cascina “La Cascina si fa Casa - Un progetto di accoglienza che unisce agricoltura sociale, servizi e ospitalità”: saranno 80 i beneficiari diretti all’anno per i prossimi 5 anni - ragazzi a grave rischio di emarginazione fra cui giovani coinvolti dal circuito penale, minori stranieri non accompagnati e/o provenienti da famiglie in difficoltà.
La seconda cerimonia di consegna dell’assegno si è svolta in data 14 maggio 2025 presso la sede centrale di Nuovi Orizzonti, la Cittadella Cielo di Frosinone, cuore operativo dell’Associazione, che coordina centri ed equipe in Italia e all’estero. All’evento erano presenti Sara Doris, presidente di Fondazione Mediolanum e vicepresidente di Banca Mediolanum, Virginio Stragliotto, segretario generale della Fondazione, e diversi Family Bankers del territorio. Hanno partecipato anche Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, e Matteo Marzotto.
Il contributo di 265.122 euro sarà utilizzato per sostenere il Progetto Cittadella Cielo, un’iniziativa dedicata a giovani e famiglie in situazioni di grave disagio sociale: in particolare, verranno rafforzate le attività di accoglienza, formazione e reinserimento sociale per ragazzi che vivono contesti di vulnerabilità.