Il Mozambico è uno dei paesi più poveri al mondo: il basso livello di produttività delle zone rurali, la mancanza di infrastrutture e il lungo periodo di guerra, d’ indipendenza e civile, hanno causato una drastica diminuzione dell’istruzione scolastica nazionale.
L’aspettativa di vita della popolazione è tra le più basse del pianeta (circa 51 anni per gli uomini e 53 per le donne) e molti bambini non raggiungono i cinque anni di età.
La maggioranza della popolazione è analfabeta principalmente a causa del lungo periodo di guerra civile che il Paese ha affrontato; le strutture scolastiche sono poche e fatiscenti, mal collegate e i bambini devono percorrere chilometri a piedi per raggiungerle. Inoltre la povertà, il lavoro minorile nei campi, l’esistenza di matrimoni precoci sono, spesso, motivo di abbandono degli studi.
La copertura sanitaria nel Paese è molto bassa, soprattutto nelle aree rurali, l’accesso alle cure è appannaggio di pochi e la diffusione di malattie acute quali la polmonite, la malaria, la tubercolosi, il colera e la diarrea rappresenta la causa maggiore di un alto tasso di mortalità infantile.
La metà dei bambini della nazione soffre di problemi di malnutrizione. Solo il 55% dei parti è assistito (quasi esclusivamente nelle zone urbane) e questa mancanza di assistenza rappresenta una delle principali cause di morte per parto.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il traguardo da raggiungere è contribuire a un reale miglioramento delle condizioni di vita della comunità attraverso l’istruzione, l’educazione e la salute: la finalità del progetto è quella di intervenire nel settore socio-educativo e in quello sanitari, considerando la quasi completa assenza di strutture mediche nel territorio individuato, si ritiene estremamente necessario offrire un luogo dove effettuare assistenza sanitaria a supporto del piccolo ospedale rurale di Ulóngwè, unica struttura presente nel territorio con solo 15 posti letto.
Il complesso medico progettato dovrà dare assistenza continua con personale del luogo e personale medico volontario, che si alternerà in base alle disponibilità.
Nel settore socio-educativo, preso atto della scarsità di strutture educative nell’area di intervento, miriamo, attraverso la costruzione di una scuola primaria e pre-scuola, a garantire il diritto all’istruzione dei bambini del territorio nonché ad utilizzare lo sport e l’attività sportiva come strumento di educazione al benessere della persona.
RISULTATI ATTESI
Il progetto prevede un impatto territoriale tangibile ed esteso. Il complesso scolastico e sanitario servirà un bacino di utenza molto vasto, visto che il territorio presenta una grave carenza di strutture scolastiche e sanitarie. La scuola (primaria e pre-scuola) composta da un totale di otto aule potrà accogliere circa 300 bambini. L’ospedale servirà circa 3000 persone dei villaggi limitrofi al villaggio di Matewere. In ultimo, le attività di educazione attraverso lo sport previste dal progetto potranno coinvolgere tutti i bambini e gli adolescenti delle numerose comunità vicine all’area di intervento.
COLLABORAZIONI
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Sorrisi nel Mondo Onlus e Fiori sul Sentiero Onlus, a seguito di un sopralluogo di fattibilità sul territorio effettuato nel 2012. In questo stesso anno le associazioni hanno ricevuto dal governo locale 5 ettari di terreno da utilizzare per finalità sociali.
I lavori di costruzione sono iniziati nel 2013 con l’obiettivo di realizzare un piccolo dispensario medico e, in corso d’opera, vista l’estrema necessità nel territorio, il progetto è stato esteso con la costruzione di una scuola materna composta da due aule grazie al contributo dell’Associazione Nuotavamo negli anni ’70 promotrice dell’evento 1000×50 World record.
Nel 2015 grazie alla sensibilità della scuola Pistelli di via Monte Zebio-Roma è stato possibile ampliare il piano di lavoro con la costruzione di altre due aule con l’obiettivo futuro di rispondere alle necessità del territorio e alle richieste del governo locale con la realizzazione di un unico complesso scolastico di scuola primaria e pre-scuola.
Il progetto (vedi la planimetria allegata) si compone attualmente delle seguenti aree di intervento:
Sanità: costruzione di un ospedale rurale con ambulatori, maternità con sala parto e degenza, farmacia e servizi ospedalieri, cucina per degenti, alloggi per i medici volontari con refettorio e servizi.
Istruzione: costruzione di un complesso scolastico di scuola primaria e pre-scuola composto da otto aule, direzione e servizi igienici.
Educazione allo sport: realizzazione di un campo di calcio con relativi spogliatoi e attività di scuola calcio con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini all’attività sportiva come parte integrante di una educazione al benessere.
Inoltre il piano di lavoro comprende la costruzione di una casa per la residenza degli addetti alla sorveglianza e la costruzione di un pozzo artesiano per la captazione e distribuzione dell’acqua.
TEMPI E FASI DI REALIZZAZIONE
I lavori di costruzione sono iniziati nel 2013, la conclusione dei lavori è prevista per il 2018.
I lavori previsti nel corso del 2016 sono:
Sanità: sala degenza per l’ospedale (circa 140 mq) e dotazione delle attrezzature necessarie minime per attivare l’operatività ambulatoriale.
Istruzione: costruzione di ulteriori due aule.
Educazione allo sport: monitoraggio dell’attività della scuola calcio e montaggio delle porte in metallo del campo sportivo.
Inoltre, prevediamo di costruire il pozzo artesiano all’interno del complesso.
I lavori previsti nel corso del biennio 2017-2018:
La fase di ultimazione dell’intero progetto è prevista per il 2018 con il completamento dell’ospedale e della scuola primaria con le seguenti attività:
Sanità: costruzione e organizzazione della farmacia e dei servizi ospedalieri; costruzione della cucina per degenti;
Istruzione: costruzione dell’amministrazione e delle ultime due aule previste per il completamento del progetto;
Educazione allo sport: costruzione degli spogliatoi monitoraggio dell’attività della scuola calcio.
FASE FINALE
Al termine della fase costruttiva le opere realizzate dalle Associazioni promotrici del progetto verranno donate al governo della Repubblica del Mozambico con il quale è stato già avviato un Protocollo di collaborazione.
Le associazioni promotrici continueranno a supportare le strutture attraverso le seguenti azioni:
Sanità: approvvigionamento di presidi sanitari e medicinali. Intervento di medici e/o infermieri volontari italiani con prestazioni specialistiche e l’instaurazione di un rapporto di collaborazione scientifica.
Istruzione: rifornimento di materiale didattico (quaderni/cancelleria ecc.) e attività di gemellaggio con scuole primarie italiane e con visite di insegnanti volontari sul posto.
Educazione allo sport: fornitura di materiale sportivo (tute/palloni, scarpe ecc.); promozione di scambi di esperienze con tecnici sportivi italiani e creazione e monitoraggio di un team di istruttori.
Salvare dalla malnutrizione 430 bambini in Eritrea, tramite la distribuzione di integratori alimentari ai bambini e di cap...
EritreaCreazione di un centro di formazione cattolico "Saint Michael" in cui i bambini, oltre ad apprendere una professione (cuci...
CamerunCostruzione di un centro di accoglienza e di sostegno nutrizionale per curare gravi casi di denutrizione e malnutrizione ...
Benin (Abomey)Avvio di attività ludico-educative e servizi di supporto a bambini e famiglie, in collaborazione con il territorio.
Acquasanta Terme (AP)La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).