Da diversi anni la comunità agostiniana svolge una servizio di accoglienza ai bambini e ai giovani della comunità locale che trovano negli spazi adibiti nel convento, la possibilità di vivere momenti di studio e formazione ma anche momenti di condivisione, festa e preghiera. E’ una tradizione consolidata in città che vede la partecipazione di credenti e non credenti ed anche quella di ragazzi di altre religioni. Il terremoto ha reso inagibile l’80 % delle strutture conventuali tra cui anche gli spazi destinati ai ragazzi. Mentre è stato dichiarato un 20% “agibile con provvedimento” attraverso lavori di messa in sicurezza. Tali interventi sono necessari per riavviare il servizio di accoglienza nei confronti dei ragazzi della comunità.
Nella comunità locale ci sono pochi spazi dedicati allo studio ed alla condivisione del tempo libero per i bambini e per i giovani. Da otto anni il convento ospita una classe, per ogni settimana, dei licei statali di Tolentino con servizio di pernottamento incluso, per sperimentare la convivenza pacifica e condividere momenti di studio ma anche di svago. Tale progetto è portato avanti per tutto l’anno scolastico ed ha un importante impatto sia sui giovani sia sulla famiglia che vede i propri figli testare esperienze sane e costruttive. Inoltre la comunità agostiniana ha realizzato una sala studio di 150 mq per bambini, liceali ed universitari con ingresso gratuito. I danni causati dal sisma hanno reso inagibili anche alcuni ambienti scolastici della città riducendo ulteriormente i luoghi di aggregazione e condivisione, elementi di fondamentale supporto per il superamento dei traumi subiti a seguito del terremoto. La popolazione, infatti, vive oggi una situazione di disagio e sconforto: i giovani hanno vissuto il trasferimento abitativo, l’interruzione dello sport e delle attività ordinarie. Per questo il progetto vuole intervenire sul ripristino della quotidianità e delle attività di aggregazione sociale per i bambini ed i giovani attraverso le seguenti attività:
– ristrutturazione di n°2 grandi sale
– realizzazione di n°1 impianto elettrico a norma
– adattamento di n°3 grandi stanze da trasformare in dormitori con la messa in opera di tre servizi igienici
– n°1 ufficio di coordinamento delle attività
– n°1 spazio per la spiritualità
– n°2 stanze per religiosi / educatori
– n°2 servizi igienici comuni
– acquisto di un portatile per l’organizzazione delle attività di aggregazione a favore dei bambini e dei giovani
– acquisto porte anti-panico
– acquisto cancelli e recinzione del giardino infanzia
– organizzazione inaugurazione locali ristrutturati
Al termine dei lavori sarà organizzata una giornata dedicata all’inaugurazione dei locali ristrutturati, occasione di rafforzamento dell’aggregazione della comunità locale, celebrazione della resilienza ed il superamento degli eventi a seguito del terremoto.
Contribuire a migliorare le condizioni di vita di bambini non vedenti
EtiopiaDa 7 anni Emergenza Sorrisi è attiva per aiutare l'infanzia in Iraq: 13 missioni portate a termine nella provincia di ...
Iraq - NassiiryaNel 2012 l'UNHCR ha avviato "Educate a Child" un progetto innovativo di istruzione in 12 paesi per consentire a 172.000 ba...
SiriaCostruzione di una struttura residenziale per accogliere gli studenti della scuola professionale che fa impresa in maniera...
Tanzania (Njombe)La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).