Uno dei momenti più delicati nella vita di una persona è certamente quello dell’adolescenza. Questo è, generalmente il momento in cui si acquisisce la propria identità, e si comincia ad assumersi le proprie responsabilità. Quello che pochi sanno è che questo meccanismo delicatissimo porta, quando non funziona, ad un comportamento deviante, molto spesso anche di tipo criminale.
Di per sé, comportamenti di questo tipo non necessariamente indicano una personalità antisociale tale da predisporre l’allontanamento del minore dalla famiglia di origine e l’affido a una famiglia di fiducia o ad un istituto correttivo. Tuttavia, sono pur sempre dei comportamenti che, qualora non venissero corretti, potrebbero portare a conseguenze gravi se non a una crescita completamente distorta.
Il periodo più esposto per questi ragazzi è certamente la scuola media, dove affrontano nuove sfide e si assumono nuove responsabilità.
Fondazione Mediolanum Onlus è sempre al fianco di quei ragazzi che, ha causa dell’ambiente disagiato in cui si trovano, rischiano di crescere senza conoscere quei Valori che tutti condividiamo, e che noi, come Fondazione, abbiamo deciso di portare avanti in tutto il mondo.
Per questo abbiamo deciso di sostenere Atipica. Con questo progetto, infatti, daremo ai ragazzi, alle loro famiglie e ai loro docenti gli strumenti per prevenire e affrontare lo sviluppo di condotte problematiche: Atipica ha avviato in questi anni, con l’aiuto di Fondazione Mediolanum Onlus, in due Istituti scolastici che servono complessivamente 400 alunni, un servizio di counselling completamente gratuito, prevedendo anche incontri di formazione per il corpo docente e per i genitori.
Uno speciale monitoraggio viene realizzato su richiesta di quelle classi in cui si verificassero eventuali anomalie, con programmazione e realizzazione di interventi su misura.
Fondazione Mediolanum ha sostenuto questa iniziativa nel 2012, con un contributo di 17.600 euro e nuovamente nel 2013, erogando altri 18.000 euro.
Sostenere i bambini e le famiglie con infezioni da virus HIV.
NamibiaRidurre la mortalità infantile nel Sud-Sudan.
Sud SudanRafforzare e migliorare il sostegno morale e materiale ai bambini, alle loro madri e alle donne in gravidanza che vivono n...
CambogiaIl progetto si pone l’obiettivo di alleviare il grave problema di insufficienza alimentare della popolazione coinvolta e...
Repubblica Democratica d...La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).