CONTESTO
In Haiti 1 bambino su 2 non ha accesso alla scuola primaria. 1 ragazzo su 3 è completamente analfabeta. Oltre 500mila bambini ad Haiti sono senza scuola, il tasso di analfabetismo assoluto è superiore al 50% e il diritto all’istruzione è negato a migliaia di famiglie. Un altro problema che è stato segnalato è il livello di privatizzazione dell’istruzione: il 92% delle scuole sono private, dato considerato il più alto al mondo. Questa realtà costituisce un impedimento per migliaia di bambini, visto che la retta richiesta per ogni studente, circa 70 dollari l’anno, è una cifra impossibile da sostenere per la maggior parte delle famiglie haitiane. E, di contro, si registrano casi gravi di sovraffollamento, con il caso limite di 225 studenti in una sola classe, trovati in una scuola rurale.
PRIOGETTO
Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus, organizzazione umanitaria da 20 anni presente sull’isola, ha costruito, grazie anche all’aiuto di Fondazione Mediolanum Onlus, 28 scuole di strada negli slums della capitale Port au Prince e salvato circa 1.800 bambini dalla strada. Le scuole servono per accoglierli, nutrirli, istruirli, vestirli e curarli, per riconoscere loro dignità e garantire un futuro migliore. Nello specifico, queste strutture consentono di accogliere i bambini, offrire loro un pasto caldo, una divisa pulita, un opportuno corredo scolastico, un gruppo di insegnanti qualificati e una serie di adeguate cure mediche. Nelle scuole di strada lavorano complessivamente 80 insegnanti. Le scuole di strada, costruite grazie all’intervento diretto di Mediolanum sono Saint Ambroise au milieu des Champs,St Marc, Sainte Anne e St Patrick. Il terremoto del 2010 e la conseguente epidemia di colera hanno incoraggiato a proseguire l’intervento in questo Paese, ancora più bisognoso di assistenza e solidarietà dopo la catastrofe. I fondi raccolti nell’emergenza sono stati destinati alla ricostruzione delle scuole distrutte o gravemente danneggiate e alla ripresa dell’attività educativa anche attraverso la realizzazione di nuove strutture scolastiche.
Realizzare due allevamenti di pesci tilapia per sfamare e dare il corretto apporto proteico agli 800 bambini delle Case or...
HaitiUn centro per formare, impiegare, sperare: attraverso i laboratori professionali la Città dei Mestieri a Francisvile pu...
Haiti (Port Au Prince)Completamento dei lavori di piastrellatura e allestimento dell’orto e del giardino del centro di accoglienza per minori...
ItaliaIl progetto prevede la costruzione di un Ospedale Pediatrico "Casa Santa Rita", specializzato nel settore della denutrizio...
GuatemalaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).