Dal 2010 ACRA-CCS si occupa di fornire una soluzione duratura per i problemi legati all’accesso a un’educazione di qualità e all’impiego per i giovani in zone marginalizzate e provenienti da famiglie estremamente povere; nel 2011 ACRA-CCS costituisce l’Impresa Sociale Education & Entrepreneurship di Njombe (E&E).
E&E nasce come un intervento consortile fra realtà che condividono la consapevolezza della forte correlazione tra educazione e benessere fisico, psicologico e socioeconomico dei singoli e delle comunità e la volontà di porre al centro degli interventi sociali il valore della sostenibilità economica e finanziaria.Questi sono i valori che Fondazione Mediolanum Onlus sostiene attivamente da più di dieci anni.
L’Impresa Sociale E&E gestisce la Scuola Professionale di Njombe, aperta all’inizio del 2012, attraverso la quale offre una formazione professionale per giovani Tanzaniani con basso reddito e residenti in aree rurali, che abbiano completato almeno sette anni di scuola primaria e che hanno quindi un’età di circa 13 anni.
UN MODELLO DI SCUOLA PROFESSIONALE AUTOSOSTENIBILE
Le principali attività didattiche produttive della scuola sono incentrate su micro-imprese del settore agricolo (orticoltura, coltivazione di cereali, allevamento) ed edile (falegnameria, muratura); queste “imprese” servono come piattaforma di apprendimento per gli studenti che hanno così l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula e che, una volta diplomati, avranno le competenze necessarie per trovare un lavoro dignitoso, per iniziare un’attività imprenditoriale in proprio o per migliorare l’attività agricola a gestione famigliare.
Allo stesso tempo, i ricavi ottenuti dalla vendita di beni e servizi di queste microimprese sul mercato locale permettono alla scuola di coprire tutti i costi operativi (incluso l’ammortamento), assicurandone così la sostenibilità economica-finanziaria di lungo periodo, senza dover dipendere da sussidi pubblici e senza dover alzare il costo della retta, che è solo simbolica.
RISULTATI E OBIETTIVI 2014
Fondazione Mediolanum Onlus ha sostenuto questo progetto dalla fine del 2012.
Tra dicembre 2013 e gennaio 2014 sono state organizzate delle giornate “open day” per l’orientamento e la selezione dei nuovi studenti per il corso accademico 2014: queste giornate hanno permesso ai ragazzi e ragazze partecipanti di conoscere meglio il modello innovativo della scuola e le tecniche che vengono utilizzate all’interno delle diverse “micro-imprese”, oltre a ricevere un’accoglienza completa nelle strutture della scuola (3 pasti al giorno, attività extrascolastiche, etc). Durante queste sessioni “open” della durata di 2 settimane sono stati accolti circa 100 ragazzi e ragazze tra i quali sono stati selezionati i nuovi 50 studenti da inserire nel percorso formativo.
Nel corso del 2014 sono state attrezzate nuove aule e alloggi costruiti nel campus di Hagafilo per accogliere nuovi studenti per l’anno accademico 2015 ed è stato rafforzato il dipartimento di informatica già attivo all’interno della scuola.
Il supporto di Fondazione Mediolanum Onlus ha contribuito anche al sostegno della mensa scolastica della scuola che è organizzata come “boarding school”, ovvero una struttura residenziale che prevede l’accoglienza degli studenti a tempo pieno: la struttura residenziale e i pasti offerti ad una retta mensile inferiore ai 10 € offrono la possibilità agli studenti di famiglie molto povere, che vivono in villaggi rurali con strutture abitative molto precarie e senza servizi igienico-sanitari, di vivere in un ambiente salubre e adatto allo studio.
Infine, grazie a Fondazione Mediolanum Onlus si è potuto predisporre l’affiancamento agli studenti da parte di una“matron” e un “patron” che forniscono un accompagnamento continuo dei ragazzi e ragazze anche al di fuori dei momenti di apprendimento e contribuendo a sostenere l’esperienza complessiva degli studenti.
Costruzione di una struttura residenziale per accogliere gli studenti della scuola professionale che fa impresa in maniera...
Tanzania (Njombe)Miglioramento le condizioni di vita dei minori e dei giovani detenuti nella prigione centrale di Garoua.
Camerun (Garoua)Miglioramento della qualità didattica negli asili di Pemba, in Mozambico: incremento vocabolario portoghese dei bambini,...
MozambicoDescrizione sintetica del progetto: Ancora oggi, nel Somaliland, i bimbi continuano a morire per patologie semplici come ...
SomaliaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).