In Zambia la malnutrizione infantile è tuttora una grave emergenza: quasi un bambino su due (46,7%) al di sotto dei 5 anni è affetto da malnutrizione cronica, mentre il 6% soffre di malnutrizione acuta.
Il Progetto Rainbow opera nell’ambito della nutrizione dal 1998 con azioni dirette a contrastare la malnutrizione infantile nell’area di Ndola. Ha promosso e realizzato la costituzione di un network di attori locali (associazioni, comunità di base, strutture sanitarie pubbliche) attraverso la quale implementare una rete di interventi per la cura e la prevenzione della malnutrizione, la sensibilizzazione e l’advocacy verso le istituzioni.
Il progetto consentirà a 1.000 bambini malnutriti di essere accolti e seguiti da 12 centri nutrizionali gestiti dalle organizzazioni coinvolte nel network che, grazie al loro radicamento nelle comunità locali, sono in grado di identificare in modo tempestivo i casi di malnutrizione.
Lo stato nutrizionale dei bambini sarà monitorato mediante il controllo del peso e dell’edema e la misurazione del MUAC (metodo per l’identificazione immediata del livello di malnutrizione). Ogni bambino riceverà un costante supporto alimentare finalizzato al pieno recupero dalla malnutrizione.
Alcune delle strutture (messe a disposizione dai partner locali) che ospitano i centri nutrizionali saranno oggetto di piccoli interventi di adeguamento funzionale.
Saranno realizzate attività formative dirette alle mamme e tutrici dei bambini assistiti: lezioni igienico-sanitarie e dimostrazioni di cucina per insegnare le corrette modalità di preparazione e di cottura dei cibi. Per contribuire alla sicurezza alimentare familiare saranno organizzati programmi di container gardening (coltivazione di ortaggi con concimi biologici in piccoli recipienti).
Saranno infine realizzate attività formative e di capacity building dirette alle organizzazioni del network e alle istituzioni locali al fine di valorizzarne il contributo nella cura e nella prevenzione della malnutrizione.
Il Villaggio della Gioia è una comunità di accoglienza di minori con le loro famiglie di origine dove bambini e ragazzi ...
ItaliaSostenere i bambini e le famiglie con infezioni da virus HIV.
NamibiaIncrementare modalità comunicative su 65 bambini con patologie psicomotorie.
ItaliaDare accoglienza nei 5 appartamenti nelle vicinanze del Gaslini e supportare le famiglie durante il ricovero ospedaliero d...
GenovaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).