IL CONTESTO
Il progetto si sviluppa nella regione dello Zou in cui gli abitanti vivono prevalentemente in villaggi rurali fatti di case di fango e paglia. La situazione sanitaria di questa zona è preoccupante e, secondo nostri accertamenti, ben due mamme su dieci muoiono di parto, lasciando i bambini senza la fonte primaria di sostentamento: il latte materno. Nessuna assistenza primaria, nessuna possibilità economica per effettuare esami clinici appropriati, spesso il parto viene fatto in una capanna lontana dal centro abitato con l’assistenza della sola “sage femme” (levatrice) riconosciuta dal villaggio. Questo fattore culturale, unito alla denutrizione, alla mancanza d’igiene e alla dilagante piaga dell’AIDS, é causa dell’alto indice di mortalità di donne e bambini.
IL PROGETTO
Il Centro Nutrizionale é nato per curare gravi casi di denutrizione e malnutrizione infantile e promuovere le basilari norme igieniche e sanitarie delle famiglie. Sorge su un’area di 17.000 mq accanto al centro di accoglienza per bambini da 0 a 3 anni orfani di mamma alla nascita, nello stesso cortile ma vicino all’ingresso in modo da essere più accessibile alla popolazione e allo stesso tempo non interferire sul regolare ritmo quotidiano della vita dei bambini accolti.
Gli obiettivi del progetto sono:
– promuovere il diritto alla vita e alla salute;
– assicurare gratuitamente trattamenti medici base e supporto alimentare ai bambini malnutriti;
– formare e sostenere le famiglie alla presa in carico dei bambini tramite un percorso di sensibilizzazione in materia di igiene, salute e nutrizione.
I beneficiari del progetto sono bambini malnutriti e denutriti, famiglie della comunità di Abomey e della zona rurale circostante che possono usufruire di un servizio di formazione e di assistenza sanitario-nutrizionale gratuita per i loro figli. Il centro nutrizionale é gestito in collaborazione con l’Istituto religioso locale OCPSP (Oblate Catechiste Piccole Serve dei Poveri). Un infermiere qualificato è presente tutti i giorni per offrire assistenza medica e curare i casi più gravi di malnutrizione infantile attraverso la distribuzione di latte in polvere e integratori alimentari. Esperti nutrizionisti, invece, offrono consigli e supporto agli utenti promuovendo le basilari norme igieniche e sanitarie volte a migliorare le condizioni di vita dei bambini. Il centro distribuisce latte in polvere, cibo e integratori alimentari per il mantenimento e la cura dei bambini e delle nutrici al seguito. E’ inoltre attivo un servizio di trasporto per consentire anche a chi ne è impossibilitato di poter raggiungere il centro nutrizionale e, per i casi più gravi, l’ospedale più vicino.
Costruire una fattoria adiacente al centro di accoglienza "Francesco Massaro" e all'annesso centro nutrizionale ad Abomey ...
BeninFormazione e avviamento al lavoro attraverso l’agricoltura.
Benin (Atakora – Touco...Salvare dalla malnutrizione 430 bambini in Eritrea, tramite la distribuzione di integratori alimentari ai bambini e di cap...
EritreaUna residenza per i giovani rumeni abbandonati.
Romania (Bucarest)La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).