I° Fase – Blocco Chirurgico (conclusione entro 30 giugno 2016)
Il cosiddetto Padiglione Blue è l’unica struttura non completata nel MAS CTH. Misura circa 250mq. ed è a rustico con impiantistica prevista. È concepito al suo interno in maniera tale da trasformarla in un adeguato blocco chirurgico con aggiustamenti edilizi e degli impianti (si allega progetto nell’area “Galleria Immagini”).
Il blocco avrà:
– Una sala operatoria di dimensioni adeguate (5×6 m),
– Una seconda piccola sala operatoria per cesarei e piccola chirurgia,
– Una sala per degenza pre e postoperatorio,
– Una zona di sterilizzazione con due comparti ed un deposito,
– Zone separate per lo sporco e per il pulito.
II° Fase – Fornitura apparecchiature (conclusione entro 31 agosto 2016)
Parte delle apparecchiature, strumentario chirurgico e mobili saranno forniti gratuitamente dall’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Sarà materiale di buona qualità di seconda mano, in parte da riparare da centri specializzati.
Occorrerà acquistare un sistema di climatizzazione filtrata, dei monitor, un’apparecchiatura radiologica ed altri strumenti, inizialmente presi in prestito dall’adiacente Ospedale pubblico.
III° Fase – Attività Chirurgica (operativa dal settembre 2016)
Start-Up. Il sistema sarà testato e la terapia pre e postchirurgica sarà organizzata con la collaborazione dell’ospedale MAS CHILDREN attivo. I primi interventi saranno “semplici” (Ernie, Appendiciti, Meckel, Stenosi Ipertrofica del Piloro, Criptorchidismo etc.).
Chirurghi e Infermieri italiani e di altre nazioni europee verranno da volontari e coordineranno il sistema con missioni periodiche. Previste, dopo l’iniziale test, operazioni più complesse: addominali, urologiche, ortopediche, labio-palatine etc. verranno introdotte appena possibile nell’attività in accordo con la crescita degli aspiranti chirurghi locali.
Il personale locale sarà composto da: 1-2 medici, 6 infermiere, 2 tecnici.
Di grande importanza è la possibile attività cardiochirurgica, attualmente eseguita in piccola parte in Italia, all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Alcune patologie che necessitano di operazioni senza circolazione extracorporea potranno essere trattate al MAS CHILDREN (Dotto di Botallo, Coartazione Aortica, Shunt Sistemico-Polmonari etc.).
IV° Fase – Insegnamento (operativo dal settembre 2016)
Nel primo anno di attività sono previste 10 missioni chirurgiche internazionali. Un insegnamento formale di uno o due chirurghi del Somaliland inizierà immediatamente nell’ambito di una scuola di specialità organizzata dall’Università di Hargeisa col supporto della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino. Gli specializzandi si prenderanno cura dei pazienti e resteranno in contatto con i gruppi internazionali. Prenderanno lezioni teoriche e pratiche dai gruppi internazionali e parteciperanno a lezioni informatiche organizzate dall’Università di Torino. Ulteriori lezioni di specialità saranno organizzate con chirurghi universitari di Hargeisa.
In una seconda fase la scuola di specialità sarà aperta a studenti esterni (Somalia, Etiopia, Eritrea, Gibuti), a pagamento, per aiutare l’auto sostenimento del sistema.
Fornire istruzione, nutrizione e accoglienza per preservare l'infanzia e garantire un futuro ai bambini di Haiti.
HaitiUn centro per formare, impiegare, sperare: attraverso i laboratori professionali la Città dei Mestieri a Francisvile pu...
Haiti (Port Au Prince)Sostenere la “Scuola Professionale di Njombe” che offre formazione professionale e imprenditoriale in campo edile e ag...
TanzaniaIn Etiopia circa il 44% dei bambini etiopi soffre di malnutrizione cronica. Il progetto ha lo scopo di promuovere il diri...
EtiopiaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).