Esiste un luogo in cui i libri lasciano il posto alla cucina, alla cura del verde e alla falegnameria: presso gli spazi de Il Manto, in Cometa (realtà di accoglienza ed educazione alle porte di Como), Piccoli Principi, accompagnati da professionisti ed educatori, esplorano e toccano con mano la realtà. Spesso la didattica tradizionale non riesce a valorizzare le capacità dei bambini, con il risultato di aumentare le difficoltà scolastiche e le già difficili situazioni familiari e socio-economiche che contraddistinguono i beneficiari del progetto. La proposta educativa diventa così riscatto sociale di bambini che altrimenti non avrebbero futuro.
“Voler imparare è molto meglio che dover studiare” – (Un papà di Cometa)
In risposta alle difficoltà riscontrate, si avvierà la sperimentazione della DIDATTICA LABORATORIALE che coniuga “sapere” e “saper fare”, come imparare le frazioni preparando i biscotti, scoprendo le figure piane costruendo un aeroplano di legno. Cosciente delle sue competenze, il bambino prende atto delle sue capacità e sviluppa progetti di vita individuale e collettiva adeguati al suo essere e alle sue attitudini.
EDUCARE BAMBINI, CRESCERE ESPLORATORI
Nessun bambino dovrebbe essere privato dell’opportunità di essere aiutato a preparare la cartella, pranzare in compagnia, leggere un libro o avere un pallone per giocare in uno spazio pulito e allegro, avere qualcuno che lo accompagni a scoprire CIÒ CHE È INVISIBILE AGLI OCCHI. E se un bambino parte svantaggiato, perché non ha accesso a opportunità di crescita significative (educative e di gioco) resta privato della possibilità di sviluppare capacità, talenti e aspirazioni.
Il progetto “Piccoli Principi” offre un’opportunità di soluzione ai problemi educativi che il territorio esprime. Oggi, infatti, la didattica tradizionale insegnata a scuola non risponde più in maniera efficace ai bisogni educativi dei bambini: gli studenti sono cambiati, diversità socio-culturali, lo sviluppo del digitale e l’aumento delle diagnosi sui disturbi dell’apprendimento hanno creato nuovi bisogni. Sono oggi necessarie nuove risposte educative. Il progetto intende agire su un campione di 40 bambini e ragazzi: il numero è significativo e al contempo funzionale alla realizzazione di un progetto di eccellenza e qualità, caratteristiche che contraddistinguono il modus operandi di tutti i partner. I beneficiari sono caratterizzati per oltre il 60% del totale da condizione di essere stranieri; molti dei beneficiari presentano disturbi specifici dell’apprendimento e comportamentali. La proposta progettuale si rivolge direttamente a questi “ultimi”: viene promossa una strategia che, partendo da un’attenzione al singolo per fargli acquisire piena consapevolezza di sé e quindi del mondo, offra lo spunto per ogni beneficiario coinvolto di plasmare il proprio destino. Il progetto permette di “cambiare la forma mentis e sviluppare il pensiero critico” in bambini che diventeranno gli adulti e i cittadini di domani.
Nello specifico, la risposta educativa messa in campo parte dal bambino, dai bisogni del singolo e dal potenziale inespresso in ciascuno, ma l’efficacia della proposta si realizza mettendo in campo una strategia congiunta tra bambino, scuola e famiglia. Smontando le cose per capire come sono fatte, i bambini manipolano, osservano ed esplorano la realtà In questo modo, il bambino ritorna ad essere protagonista del suo tempo e della società, avendo appreso strumenti e competenze per diventare cittadino del mondo. La strategia messa in campo agisce sullo sviluppo di skills, talenti e ambizioni, attraverso:
Creare un ambiente di apprendimento rispondente a canoni di didattica metacognitiva, infine, potenzierà lo sviluppo di una generazione di “buoni pensatori”, che sapranno orientarsi in un panorama di vita in incessante e imprevedibile cambiamento, che saranno efficaci risolutori di problemi e lifelong learners.
Il progetto persegue lo scopo di promuovere e gestire, con il coinvolgimento delle famiglie, interventi sociali ed educati...
La promozione del benessere di minori in ambito scolastico.
ItaliaSport Senza Frontiere è un progetto di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva rivolto a minori socialmente sva...
LombardiaSostenere i bambini e le famiglie con infezioni da virus HIV.
NamibiaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).