Ogni anno migliaia di persone arrivano all’Ospedale pedriatrico Gaslini di Genova nella speranza di trovare la cura per i loro bambini. Le opportunità di ospitalità sul territorio sono scarse e costose, i ricoveri possono durare settimane e anche mesi.
I numerosi ricoveri e le visite continue dovute alla gravità delle malattie finiscono per gravare pesantemente anche da un punto di vista economico sulle famiglie, per le quali risulta sempre più essenziale poter disporre di un luogo dove sentirsi ‘a casa’ senza dover affrontare spese insostenibili e nelle immediate vicinanze dell’ospedale.
Amri gestisce 5 appartamenti affittati nelle vicinanze dell’ospedale per ospitare e supportare le famiglie nella loro permanenza. Il servizio è offerto tutti i giorni ed è possibile accogliere contemporaneamente fino a 11 nuclei familiari.
Il progetto prevede la gestione di questi appartamenti per ospitare quei genitori che, dovendo sostare per un lungo periodo in ospedale, evitano la ricerca di un alloggio non sempre adeguato e generalmente assai costoso.
I nostri appartamenti sono occupati senza soluzione di continuità per tutto l’anno compreso i periodi di festività tradizionale (Pasqua, Ferragosto e Natale) grazie ai volontari che si prodigano affinchè gli ospiti possano usufruire in maniera ottimale degli alloggi.
Dal 2007 Fondazione Mediolanum Onlus sostiene Amri: grazie a questo contributo l’associazione sostiene la spesa annuale necessaria per l’affitto di 1 dei 5 appartamenti a disposizione delle famiglie dei piccoli pazienti ricoverati presso l’Istituto Gaslini di Genova.
Dal 2012 la Fondazione ha erogato complessivamente 50.000 euro che hanno permesso alle famiglie di oltre 2000 bambini di vivere più serenamente il periodo del ricovero ospedaliero.
Miglioramento le condizioni di vita dei minori e dei giovani detenuti nella prigione centrale di Garoua.
Camerun (Garoua)Un nuovo centro di ricerca sulle leucemie ed emopatie infantili e un nuovo centro trapianti midollo osseo.
ItaliaMissione chirurgica per operare 56 bambini iracheni affetti da ustioni e malformazioni facciali.
IraqIl Liceo del Lavoro è un progetto di alternanza scuola-lavoro contro la dispersione scolastica.
ItaliaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).