IL CONTESTO
Il rapporto Nutrition Survey del 2010 rivela che in Vietnam un bambino su tre al di sotto dei 5 anni soffre di denutrizione, causando gravi difetti di sviluppo all’intero Paese. Il tasso dei bambini sottopeso è del 17% e che quasi il 30% ha registrato una crescita inferiore agli standard. In altre parole, il Vietnam ha oltre 2 milioni di bambini sottosviluppati e 1,3 milioni di bambini sottopeso. Un altro dato allarmante è che i bambini nelle zone più remote soffrono le conseguenze della malnutrizione ad un tasso due volte superiore rispetto a coloro che sono cresciuti nelle regioni più sviluppate del paese. Paradossalmente, i bambini di queste zone riportano un tasso di obesità vicino al 12-15%. La situazione ha raggiunto livelli di emergenza tali, che il governo ha varato un Piano strategico Nazionale sulla Nutrizione, con linee guida fino al 2020: l’obiettivo generale della strategia è migliorare il benessere fisico e mentale della popolazione, assicurando una nutrizione adeguata, riducendo il tasso di rallentamento della crescita nei bambini al 23% e dei bambini sottopeso al 12%.
IL PROGETTO
L’obiettivo generale del progetto è quello di garantire il diritto all’educazione ed alla salute per i minori appartenenti alle famiglie più vulnerabili. Nello specifico, il CIAI lavora in queste aree per:
– assicurare l’educazione e l’accesso ai servizi sanitari per i bambini di Son Dong;
– contribuire al miglioramento della sicurezza alimentare, ovvero l’accesso ad alimenti sufficienti e nutrienti, ed alla diminuzione del tasso di malnutrizione dei bambini di Son Dong.
I beneficiari diretti sono:
– 350 bambini in difficoltà che vivono nei 21 Comuni coinvolti nel progetto;
– 1800 bambini delle scuole primarie e secondarie di 9 comuni: Huu San, Yen Dinh, Giao Liem, Van Son, An Lap, An Chau, Duong Huu, Phuc Thang and Que Son;
– 40 minori disabili fisici e psichici;
– 50 donne incinte e i loro bambini;
– 350 famiglie in condizione di disagio, coinvolte in seminari sulla salute, l’igiene, la corretta nutrizione ed in programmi di agricoltura ed allevamento gestiti a livello familiare.
Ai bambini a rischio è garantita la possibilità di frequentare la scuola attraverso il pagamento delle spese scolastiche, la fornitura di materiale didattico e libri. Sono inoltre previste borse di studio per studenti meritevoli che vogliano proseguire gli studi e assicurati controlli medici agli studenti per tutto il percorso scolastico, dall’asilo al liceo, ed è fornito un sostegno alle famiglie.
RICADUTE SULLA COLLETTIVITA’
La comunità locale è coinvolta con programmi formativi sulla corretta nutrizione. Sono sostenuti lo sviluppo di orti e allevamenti domestici per migliorare la nutrizione così come le associazioni locali perché promuovano tra gli abitanti l’importanza del diritto alla salute. Le donne incinte sono destinatarie di corsi riguardanti la salute, l’igiene e la prevenzione e possono inoltre sostenere visite mediche periodiche fino alla nascita del neonato. Infine, le famiglie in difficoltà sono aiutate con fornitura di cibo (riso, fagioli, polli). Le attività di sensibilizzazione sono assicurate anche a studenti e insegnanti di scuole primarie e secondarie.
A Mondulkiri 80 bambini su 1000 nati, muoiono prima dei 5 anni. Il progetto porta assistenza medica in zone isolate e diff...
CambogiaIn Etiopia circa il 44% dei bambini etiopi soffre di malnutrizione cronica. Il progetto ha lo scopo di promuovere il diri...
EtiopiaFood for Life è il programma di diritto al cibo per le famiglie dei bambini lavoratori, il cui recupero è impossibile se...
KenyaUn nuovo centro di ricerca sulle leucemie ed emopatie infantili e un nuovo centro trapianti midollo osseo.
ItaliaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).