CONTESTO
Il Burkina Faso è un Paese sub-sahariano molto povero d’acqua e caratterizzato da una malnutrizione acuta. InterMed insieme alle Suore Camilliane hanno attivato diversi progetti volti a ridurre la malnutrizione dei bambini e, grazie allo staff gestionale che si reca periodicamente direttamente sui luoghi, esegue monitoraggi e rendicontazioni puntuali. Esiste inoltre sinergia con gli ambulatori dell’Ospedale di Stato che si occupano di malnutrizione, sensibilizzazione del personale locale, training alle mamme e assistenza nella preparazione dei cibi, potenziamento della agricoltura locale con utilizzo di procedure razionali e moderne per la semina, infine la raccolta e la conservazione dei cibi.
PROGETTO
Il progetto ha come obiettivo quello di creare un pozzo nel terreno del centro malnutriti gestito dalle Suore di San Camillo a Ziniarè. Tale pozzo permetterà di creare coltivazioni di soia, miglio, arachidi e fagioli coi quali costituire una farina arricchita che potrà essere utilizzata per integrare la dieta dei bambini malnutriti ospiti del Centro. A ciò sarà aggiunto un allevamento di polli e mucche che apporteranno ulteriori proteine. Sarà necessario allestire un laboratorio di analisi formando personale locale al fine di eseguire screening ematochimici per valutare lo stato di salute dei bambini malnutriti. L’obiettivo finale è quello di rendere il Centro autosufficiente nella produzione di cibo altamente proteico che verrà utilizzato direttamente per i bambini malnutriti ospiti dello stesso Centro, ove installeremo un laboratorio di analisi per eseguire screening diagnostici sui piccoli pazienti. Infine acquisteremo e installeremo apparecchiature di laboratorio, una macchina per l’ozonoterapia e alcune attrezzature agricole.
Da 7 anni Emergenza Sorrisi è attiva per aiutare l'infanzia in Iraq: 13 missioni portate a termine nella provincia di ...
Iraq - NassiiryaMigliorare il servizio offerto dalla maternità dell'ospedale di Ikonda alle donne incinte che necessitano di interventi c...
TanzaniaCentro di prima accoglienza e scuola di formazione.
KeniaFormazione e avviamento al lavoro attraverso l’agricoltura.
Benin (Atakora – Touco...La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).