Fondazione Mediolanum Onlus appoggia quei progetti che mostrano un particolare contenuto innovativo nel campo dell’aiuto ai bambini in condizione di disagio.
La Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) rappresenta la forma più diffusa di leucemia pediatrica e ogni anno in Italia colpisce oltre 350 bambini: nonostante la percentuale di guarigione sia oggi dell’80%, il restante 20% ha tuttora delle ricadute che ne compromettono la qualità di vita.
Il progetto “Nuove tecniche diagnostiche per la leucemia infantile” di AIRC si propone di migliorare sia la diagnosi che la prognosi di questa malattia con una tecnologia chiamata “next-generation sequencing” (NGS). I risultati di questo studio consentiranno di prevedere la risposta dei pazienti alle cure, molto importante soprattutto per quei bambini che sono resistenti ai trattamenti.
COME?
Grazie anche all’aiuto di Fondazione Mediolanum Onlus, AIRC intende creare un campione diagnostico per la LLA infantile che individui con estrema precisione le lesioni più frequenti che caratterizzano questa malattia: questo campione permetterà di identificare le tipologie di pazienti che potrebbero trarre beneficio da una certa terapia da quelli che invece rischiano di avere una reazione contraria ed individuare quindi target specifici di intervento.
Inoltre, è possibile usare la tecnica NGS per l’analisi della clonalità: per clonalità si intende quel fenomeno all’origine dei tumori per cui, data una singola cellula che presenta un codice genetico “difettoso”, e pertanto tumorale, essa si moltiplica dando luogo a quella massa che costituisce la neoplasia. Individuato il codice genetico di quella cellula primigenia, sarà molto facile individuare tutte le altre cellule cloni.
Il progetto si confronta con questioni ancora irrisolte nel campo della leucemia infantile: i risultati ottenuti con l’utilizzo di questa tecnica miglioreranno non solo la cura ma anche la qualità della vita dei piccoli pazienti, che potranno diventare così individui adulti della società.
Sport Senza Frontiere è un progetto di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva rivolto a minori socialmente sva...
LombardiaContrastare la dispersione scolastica di 40 minori rom attraverso dei servizi di monitoraggio e di sostegno subordinati al...
ItaliaSostenere la “Scuola Professionale di Njombe” che offre formazione professionale e imprenditoriale in campo edile e ag...
TanzaniaNel 2012 l'UNHCR ha avviato "Educate a Child" un progetto innovativo di istruzione in 12 paesi per consentire a 172.000 ba...
SiriaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).