Almeno un bambino su tre di età fra i 6 mesi e i 3 anni dovrebbe poter frequentare un servizio alla prima infanzia: questo l’obiettivo fissato dall’Unione Europea, da raggiungere entro il 2010. Il termine è passato e l’Italia è ancora indietro sebbene negli ultimi anni la situazione sia un po’ migliorata.
Oggi nel nostro Paese solo poco più di due bambini su dieci frequentano un asilo nido o spazio gioco. Questa quota si abbassa considerevolmente nelle regioni del Sud. A soffrire di una simile situazione sono soprattutto le famiglie in difficoltà economica; in particolare, sono in aumento i casi di mamme sole con bambini, che hanno assoluto bisogno di lavorare per mantenere se stesse e i loro figli ma non sanno dove e a chi lasciarli durante l’orario lavorativo. Spesso non sono disponibili posti negli asili nido oppure ci sono ma le rette sono troppo alte e inaccessibili.
Dal 2006, Fondazione “Aiutare i bambini” (divenuta in seguito Mission Bambini) attraverso la campagna “Un nido per ogni bambino” interviene concretamente per avviare o potenziare asili nido e spazi gioco su tutto il territorio nazionale. Per la scelta dei servizi da sostenere sono stati definiti dei criteri prioritari:
– il sostegno a realtà che si rivolgono in maniera particolare alle situazioni di fragilità sociale;
– la promozione del volontariato come mezzo per contenere i costi;
– la possibilità di continuare nel tempo e di radicarsi nel territorio.
IL TUO AIUTO CON NOI VALE IL DOPPIO
Dal 2013 Fondazione Mediolanum Onlus sostiene Fondazione “Aiutare i bambini” con il sistema del matching grant: per ogni euro raccolto, Fondazione Mediolanum Onlus raddoppia il valore della donazione.. Un sostegno importante che ha permesso di raccogliere nel corso dell’anno 2013 un importo di complessivo di 32.285 euro e, grazie al meccanismo del raddoppio, l’erogazione finale è stata di 64.571 euro.
Grazie ai fondi raccolti nel 2013, abbiamo contribuito a realizzare progetti in tutta Italia:
Brescia: accoglienza in un asilo nido di 10 bambini provenienti da famiglie in difficoltà.
Milano: sostegno di un centro di accoglienza per la prima infanzia.
Novara: accoglienza di 8 nuovi bambini in un asilo nido, con la copertura economica della retta.
L’Aquila: realizzazione di una fattoria didattica presso un asilo nido.
Napoli: accoglienza di 11 bambini in un asilo nido in centro città provenienti da famiglie in difficoltà.
Napoli: creazione di uno spazio gioco nel quartiere di Scampia.
Lecce: inserimento in un asilo nido di 8 bambini provenienti da famiglie in difficoltà economica.
Paterno’ (CT): potenziamento di uno spazio gioco con l’inserimento di 10 bambini
Reggio calabria: creazione di uno spazio gioco in un quartiere periferico della città
Anche nel 2014 Fondazione Mediolanum si è impegnata per questo progetto raddoppiando i primi 30.000 euro raccolti, attraverso il crowdfunding, le cene con i Clienti di Banca Mediolanum organizzate durante il Giro d’Italia 2014, gli eventi in collaborazione con Mediolanum Corporate University, come ad esempio il Tour di Simon Atzori, ed altre iniziative del Gruppo Mediolanum.
Alla fine della raccolta il totale erogato a favore di Fondazione “Aiutare i bambini” è stato di 92.890 euro, per un totale complessivo di 157.461 euro.
Completare il centro di reinserimento sociale: avviare la mensa, acquistare l’equipaggiamento base della cucina e del ...
EcuadorDare una reale opportunità di accedere all’istruzione su un piano di parità ai bambini e alle bambine fuori casta (Dal...
BangladeshSalvare dalla malnutrizione 430 bambini in Eritrea, tramite la distribuzione di integratori alimentari ai bambini e di cap...
EritreaSostenere i bambini e le famiglie con infezioni da virus HIV.
NamibiaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).