Nei momenti di crisi economica alcune classi sociali sono particolarmente colpite: uno degli effetti è il calo generale del tasso di occupazione, la cui conseguenza è la minore spendibilità sul mercato del lavoro di chi non ha esperienza. Gli studenti e i neo-diplomati rientrano certamente in questa categoria. Molto spesso i ragazzi, anche per esigenze familiari oltreché personali, devono iniziare un percorso professionale parallelo a quello formativo e si vedono poi costretti ad abbandonare il percorso scolastico, non riuscendo a conciliare due finalità che richiedono solitamente grande sforzo. Nella provincia di Como, il tasso di disoccupazione è del 5,4% sulla popolazione attiva (15-64 anni), di cui il 20,5% sono i ragazzi tra i 15 e i 34 anni, dato che incrociato con la percentuale nazionale dei giovani Neet (Not education emplyoment or training, ovvero nessuna educazione, impiego o formazione) in aumento di 6,8 punti percentuale rispetto al dato del 2009, da un quadro generale della situazione sia locale che nazionale del campione di riferimento in relazione al mondo del lavoro.
Fondazione Cometa, grazie anche al sostegno di Fondazione Mediolanum Onlus, si occupa proprio di quei ragazzi che rischiano di optare, spesso in maniera del tutto inopportuna, per l’abbandono scolastico fornendo un servizio, previsto dalle recenti riforme del sistema scolastico, di alternanza scuola lavoro. Questo viene supportato da un programma di crescita personale, sviluppato come una vera e propria formazione della risorsa, attraverso il rafforzamento delle sue soft skills, la partecipazione a tirocini, stage e percorsi mirati, tenendo sempre in mente che solo dal “fare” si arriva al “conoscere”, è il percorso esperienziale che genera quello formativo. L’attività di scouting è sostenuta e monitorata (il monitoraggio è sottoposto a certificazione di qualità) costantemente da un tutor dedicato al ragazzo, il tutto in una struttura all’avanguardia, dotata di laboratori di cucina, gelateria, pasticceria, di falegnameria, tessile e di informatica oltreché di una biblioteca e di campi sportivi Tutte le aule sono dotate di lavagne interattive multimediali. Il progetto gode della collaborazione della Confartigianato di Como.
Crediamo che un migliore sviluppo dei ragazzi voglia dire un futuro migliore per tutti ed è per questo che abbiamo deciso di finanziare questo progetto, attraverso il quale 55 ragazzi verranno aiutati a completare il proprio percorso formativo e a inserirsi nel mondo del mondo del lavoro con dignità e anche con soddisfazione.
Dare una reale opportunità di accedere all’istruzione su un piano di parità ai bambini e alle bambine fuori casta (Dal...
BangladeshCostruire una fattoria adiacente al centro di accoglienza "Francesco Massaro" e all'annesso centro nutrizionale ad Abomey ...
BeninIntegrazione e inserimento nella società, attraverso la scuola, di bambini e famiglie Rom e Sinti tramite borse di studi...
Lazio, Campania e Lombar...Il progetto persegue lo scopo di promuovere e gestire, con il coinvolgimento delle famiglie, interventi sociali ed educati...
La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).