CONTESTO
Amici dei Bambini è un’associazione non governativa costituita dal movimento di famiglie adottive e affidatarie. L’associazione, nata nel 1986, lavora ogni giorno al fianco dei bambini ospiti negli istituti di tutto il mondo per combattere l’emergenza abbandono. Ai.Bi opera in Italia ed è presente in 31 paesi, con sedi operative in Europa dell’Est, Americhe, Africa e Asia. Al fianco di Amici dei Bambini operano altri due Enti, l’Associazione di Fedeli La Pietra Scartata e la Fondazione Ai.Bi., che perseguono con un diverso mandato, secondo gli stessi principi e valori, la missione di promuovere e realizzare il diritto di essere figlio. Amici dei Bambini aderisce attivamente al Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), un network composto da 89 soggetti del Terzo Settore che da tempo si occupano attivamente della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il gruppo CRC verifica il rispetto della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’Infanzia da parte dello Stato italiano. L’abbandono minorile è la quarta emergenza umanitaria del XXI secolo, la missione dell’associazione è quindi di dare ad ogni bambino abbandonato una famiglia per garantire il diritto di essere figlio.
PROGETTO
Il progetto, particolarmente innovativo, si propone di creare un forno per dare la possibilità alla popolazione di produrre il pane di ogni giorno senza dipendere da aiuti esterni e generare del reddito. L’iniziativa, inoltre, ha lo scopo di fornire latte in polvere per i bambini le cui mamme hanno perso il proprio latte per via dello stress causato dal conflitto bellico.
L’obiettivo specifico è quello di fornire beni alimentari per la popolazione, attraverso la creazione e mantenimento di centri di distribuzione di latte in polvere per bambini in tre villaggi, e la creazione di un forno a Binnish che possa sostenere anche i bisogni dei villaggi limitrofi.
Salvare dalla malnutrizione 430 bambini in Eritrea, tramite la distribuzione di integratori alimentari ai bambini e di cap...
EritreaUn centro per formare, impiegare, sperare: attraverso i laboratori professionali la Città dei Mestieri a Francisvile pu...
Haiti (Port Au Prince)Ripristino degli ambienti del convento di san Nicola da Tolentino considerati inagibili a seguito del terremoto per ripris...
Tolentino (MC)Garantire aiuti umanitari e protezione ai bambini e alle famiglie di Tacloban.
FilippineLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).