CONTESTO
Da 30 anni Fondazione Francesca Rava, sotto la guida del medico in prima linea Padre Rick Frechette, opera in Haiti, paese del quarto mondo, dove ha realizzato l’Ospedale pediatrico St Damien, unico sull’isola, che assiste 80.000 bambini l’anno e include tra gli altri un programma specifico di recupero dalla malnutrizione.
Ogni giorno cure mediche, istruzione e un pasto caldo vengono dati a 10.000 bambini nelle nostre scuole di strada, 800 bambini orfani e abbandonati vivono nelle nostre case orfanotrofio, riabilitazione e fisioterapia viene data a 25.000 bambini disabili ogni anno, inoltre a 100 famiglie della baraccopoli viene data una casa al posto di baracche di lamiera.
È stato creato un centro produttivo e di formazione professionale, Francisville città dei mestieri dove si insegna ai ragazzi haitiani un mestiere producendo pane, pasta e burro di arachidi che vengono distribuiti ai bambini più poveri e alle loro famiglie, creando circuiti virtuosi di autosostenibilità. Questi progetti vengono replicati nel territorio, con panetterie mobili che portano direttamente pane, lavoro e formazione professionale nelle zone più povere, per dare subito nutrimento essenziale ai bambini e creare concreta speranza per il futuro.
PROGETTO
Il progetto “Haiti, pesci per nutrire, lavoro per crescere” ha come obiettivo la realizzazione di un allevamento di pesci tilapia a produzione controllata, nei pressi dell’ospedale St Damien e successivamente in un’area degradata come quella di Cité Soleil, per garantire un pasto ricco di proteine ai bambini dei nostri orfanotrofi e nell’ospedale pediatrico ed in generale in Haiti, dove una delle prime cause di malattie infantili è la malnutrizione.
L’allevamento è molto importante perché la pesca in mare è ridotta per l’alto tasso di inquinamento marino e la mancanza di risorse. Il progetto rientra nell’ambito del progetto Francisville e servirà anche a insegnare un mestiere ai ragazzi che escono dalle scuole di strada e dai nostri orfanotrofi e a creare nuovi posti di lavoro.
Il 100% della produzione sarà venduta, pertanto il progetto sarà auto sostenibile: 40 donne riceveranno pesce da vendere nelle strade quale piccola attività di social business (come forma di microcredito). Parte della produzione sarà venduta ad altre organizzazioni umanitarie sul territorio; parte alle strutture di assistenza della stessa NPH (Case orfanotrofi, ospedale S. Damien) creando così un meccanismo virtuoso per cui le donazioni a sostegno dei bambini ivi accolti avranno duplice beneficio, che non avrebbero se il pesce fosse acquistato all’esterno (sfamare i bambini, dare lavoro); le stesse strutture potranno comprare pesce di qualità sicura per i bambini a un prezzo più vantaggioso e costante rispetto a quello sul mercato.
La progettazione e la consulenza del progetto sono state offerte gratuitamente dai tecnici professionisti volontari che hanno realizzato nella nostra casa orfanotrofio N.P.H. in Messico l’allevamento di tilapia nel 1980. La seconda fase del progetto prevede di estendere e riprodurre la prima unità pilota anche a Cité Soleil o altra zona degradata dell’isola ove Padre Rick e il suo team già opera per creare una fonte di auto sostentamento per le famiglie creando posti di lavoro.
Fornire istruzione, nutrizione e accoglienza per preservare l'infanzia e garantire un futuro ai bambini di Haiti.
HaitiUn centro per formare, impiegare, sperare: attraverso i laboratori professionali la Città dei Mestieri a Francisvile pu...
Haiti (Port Au Prince)Food for Life è il programma di diritto al cibo per le famiglie dei bambini lavoratori, il cui recupero è impossibile se...
KenyaSport Senza Frontiere è un progetto di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva rivolto a minori socialmente sva...
LombardiaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).