L’impegno di Aleimar in Benin a favore dei bambini poveri ed abbandonati è iniziato nel 2000 ed è aumentato nel corso degli anni, differenziando anche le tipologie di interventi. Agli iniziali sostegni a distanza sono stati affiancati progetti di cooperazione allo sviluppo per la promozione delle comunità locali in cui i bambini erano inseriti fino a realizzare, negli ultimi anni, programmi pluriennali per raggiungere l’autosostentamento delle comunità.
Il centro di accoglienza “Francesco Massaro” è nato nel 2006 per rispondere al bisogno di centinaia di famiglie di Abomey e villaggi limitrofi di trovare sostegno e cure per bambini orfani di mamma alla nascita e per sopperire all’impossibilità del già esistente centro di Abomey di rispondere alle troppe richieste di aiuto. Le frequenti morti di donne al parto comporta, molto spesso, l’allontanamento o abbandono del bambino neonato, malnutrizione e frequenti malattie.
Dopo aver costruito il primo edificio è sorta la necessità di costruire una nursery dove trasferire i bambini dai 15 ai 36 mesi, ed un centro nutrizionale per accogliere i piccoli orfani con una nutrice (sorella maggiore, zia, nonna) o per offrire loro un servizio di accompagnamento sanitario/nutrizionale diurno.
Allo stato attuale il centro è dotato dei seguenti servizi assistenziali:
– ricovero neonati orfani in lunga degenza (orfani senza parenti che possano occuparsene): 40 ospiti;
– ricovero neonati orfani con nutrice in breve degenza (massimo 3 mesi): 20 bambini l’anno;
– servizio diurno per accoglienza di nutrice con neonato per formazione ed assistenza (compreso il latte artificiale): 30 bambini l’anno;
– assistenza ai bambini (ospiti in lunga degenza) reinseriti in famiglia: 40 bambini.
PROGETTO
Il progetto Fattoria “Il pane quotidiano” viene realizzato con la collaborazione dell’Istituto delle suore OCPSP con il quale il gruppo Aleimar ha siglato un protocollo di intesa per la gestione di tre centri di accoglienza (Toucountouna, Natitingou, Abomey). Le suore gestiscono le attività in loco con la collaborazione di personale laico.
L’obiettivo generale del progetto è avviare un’attività agricola innovativa e sostenibile che possa migliorare le condizioni di vita all’interno del centro di accoglienza e che possa con gradualità condurre all’autonomia gestionale e finanziaria del centro stesso.
Gli obiettivi specifici sono:
– aumento della produzione alimentare;
miglioramento dell’apporto nutrizionale dei bambini sia ospiti del centro che inseriti in famiglia e seguiti dal centro;
– diminuzione delle spese del centro per l’acquisto di prodotti alimentari all’esterno;
– commercializzazione del surplus di produzione.
Le attività programmate invece sono le seguenti:
– realizzazione di una attività agricola di coltivazione di prodotti agricoli (arachidi, soia), ortaggi ed allevamento di piccoli animali da cortile secondo i principi di un’economia agricola eco-sostenibile (ad es. compostaggio, tecnologie innovative di conservazione di alimenti, ecc.);
– realizzazione di un’attività commerciale per la vendita esterna di prodotti;
– realizzazione di brevi corsi di formazione agroalimentare e contabile gestionale per il personale addetto.
Costruzione di un centro di accoglienza e di sostegno nutrizionale per curare gravi casi di denutrizione e malnutrizione ...
Benin (Abomey)Formazione e avviamento al lavoro attraverso l’agricoltura.
Benin (Atakora – Touco...Salvare dalla malnutrizione 430 bambini in Eritrea, tramite la distribuzione di integratori alimentari ai bambini e di cap...
EritreaIl progetto persegue lo scopo di promuovere e gestire, con il coinvolgimento delle famiglie, interventi sociali ed educati...
La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).