CONTESTO
Il progetto, sviluppato dall’Associazione Aiutiamoli a Vivere, in collaborazione con la Diocesi di Kisantu, la Caritas di Kisantu e la parrocchia di Kindu, prevede lo sviluppo di un piano agricolo e di rimboschimento attraverso la formazione di ragazzi e donne. Il progetto sarà realizzato nella Repubblica Democratica del Congo, a Mowa, che si trova a circa 150 km da Kinshasa. Oggi la sopravvivenza di queste comunità, come in molte altre zone dell’Africa, è strettamente legata alla manioca ed al mais, che sotto forma di “bukari” (alimento simile alla polenta) rappresenta la base dell’alimentazione dell’intera popolazione e dei bambini della comunità. La possibilità di coltivare e produrre il proprio sostentamento contribuirà ad un’affermazione di identità più positivamente strutturate più consapevole del valore e del ruolo sociale.
L’azione consisterà inizialmente nel raggruppare i contadini in un’unica associazione al fine di poter organizzare i servizi necessari, quali la meccanizzazione agricola, l’acquisto centralizzato di generi di qualità necessari a prezzi più convenienti, la commercializzazione dei prodotti agricoli e forestali a condizioni più vantaggiose, l’aumento quantitativo e qualitativo della produzione nel rispetto dell’ambiente. L’avvio del progetto consentirà all’associazione dei contadini di ricorrere anche a forme di credito con rimborso dopo il raccolto. Il raggiungimento della sicurezza alimentare ed il miglioramento delle condizioni economiche rappresentano uno strumento efficace per contrastare i fenomeni dei bambini soldato, dei bambini di strada e della prostituzione diffusa a cui sono costrette le donne in cambio di cibo e protezione. Il sostegno ai contadini consisterà nella messa a disposizione di macchine e attrezzature per la meccanizzazione di modo che i servizi necessari siano forniti a prezzo di costo, così come le sementi selezionate e quant’altro necessario per le relative attività.
Il progetto ricercherà e sperimenterà anche un modello in grado di agire a favore della conservazione per valorizzarne i benefici sia in termini economici che finanziari. Per rispondere all’appello della FAO sull’esigenza di aumentare del 70% la produzione di cibo entro il 2050 per nutrire i previsti 9 miliardi di persone, la Fondazione Aiutiamoli a Vivere O. N. G. è fortemente impegnata nello sviluppo di soluzioni agricole ambientalmente sostenibili ed accessibili anche alle realtà economiche e sociali più svantaggiate.
PROGETTO
L’Obiettivo generale del progetto è contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione della parrocchia di San Fidele di Kindu, di cui Mowa rappresenta il villaggio centrale esattamente equidistante (circa 7 km) da tutti gli altri villaggi che raggruppano oltre circa 30.000 persone.
L’iniziativa durerà 2 anni; nelle fasi di avvio, le forniture, sia di servizi che di merci, verranno sostenute con dei crediti appropriati da rimborsare dopo il raccolto. Il primo anno verranno coinvolte 50 famiglie, ciascuna delle quali coltiverà un ettaro di terreno e pianterà un ettaro di bosco. Per le coltivazioni verranno fornite la pulizia – trinciatura, il dissodamento, l’aratura, l’erpicatura e le sementi a credito, la fornitura degli alberi per il rimboschimento sarà fornita a prezzo simbolico.
Il secondo anno, anziché rimborsare il credito, ogni famiglia coltiverà due ettari. Il primo ettaro lo metterà in campo utilizzando parte dei proventi della raccolta; per il secondo ettaro sarà reimpiegato il credito dell’anno precedente, mentre il rimboschimento sarà sempre un ettaro alle già citate condizioni. Si pensa alla coltivazione di due ettari in quanto un ettaro non garantirebbe un reddito sufficiente per portare avanti l’impresa agricola così articolata con il finanziamento a credito per due anni soltanto e per un ettaro. Ogni anno si aggiungeranno 50 famiglie, utilizzando il medesimo metodo di finanziamento, cosicché il fondo di rotazione a credito dovrebbe essere il valore dei servizi più le sementi per 100 ettari.
Acquisto di un furgone coibentato per incrementare l’assistenza alimentare di uomini, donne, adolescenti e bambini in st...
Citta di Milano e Hinter...Ridurre la mortalità infantile nel Sud-Sudan.
Sud SudanAvvio di attività ludico-educative e servizi di supporto a bambini e famiglie, in collaborazione con il territorio.
Acquasanta Terme (AP)Sport Senza Frontiere è un progetto di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva rivolto a minori socialmente sva...
LombardiaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).