Non sempre le condizioni di disagio hanno a che fare con la fame, la povertà, la guerra, il dolore della malattia. C’è un disagio molto più sottile, molto meno visibile, molto più vicino alle nostre realtà ma egualmente tragico per i più piccoli. Molto spesso i bambini, ma anche gli adolescenti, non ricevono quell’attenzione che la loro vita meriterebbe. Perché i genitori sono troppo presi dai problemi, perché in casa non esiste un ambiente stimolante, perché, forse, non c’è la disponibilità ad amare quelle persone che, paradossalmente, non chiedono neanche di essere amate anche se sono quelle che ne hanno più bisogno. L’educazione e la cultura hanno, insite nel loro significato, il concetto di crescita. Quando questa non è armoniosa, quando non ci sono quelle esperienze arricchenti per l’individuo, ecco che si crea quel vuoto angoscioso che si vede negli occhi di tanti ragazzi che stanno così iniziando il loro percorso verso la maturità.
Fondazione Mediolanum Onlus vuole sempre essere accanto a qualunque bambino in difficoltà, non importa che viva in una capanna di fango nella Savana, o in un palazzo dell’hinterland milanese, siano i suoi genitori contadini o impiegati. La Libertà e l’Amore sono i nostri Diritti Universali. Sono i nostri Valori.
Per questo abbiamo scelto l’associazione “Le Vele”, che di queste realtà si occupa da più di vent’anni, affrontando abbandoni, affidi, deprivazioni (ad un ragazzo è bastato che la sua famiglia non avesse l’immediata disponibilità a pagare la visita medica di routine per rinunciare all’iscrizione di una squadra di calcio cat. Dilettanti, i casi di abbandono scolastico, poi, rimangono frequenti). L’associazione ha così acquistato una vecchia cascina, e l’ha quindi restaurata, in parte in auto-finanziamento, ridonando ai vecchi locali la loro funzione originaria (sono infatti attivi un forno, un orto, una serra, una stalla, e vari laboratori) e trasformandola in un centro diurno dove si potessero anche organizzare alcune iniziative dopo la scuola. Il centro è diventato negli anni un punto di riferimento nell’hinterland milanese, sede di iniziative di grande respiro come concerti, motoraduni, visite pastorali, cene natalizie per la comunità.
A fianco e integrato con il doposcuola, con i centri diurni e con i progetti di accoglienza di nuclei familiari in cascina, si vuole ora creare una serie di iniziative che diano una più ampia possibilità ai ragazzi di vivere esperienze costruttive coinvolgendo il più possibile i loro genitori, attraverso una più ampia partecipazione a delle attività sportive del territorio, utilizzandone maggiormente le risorse e un maggior coinvolgimento nella educazione culturale e creativa mediante gite, piccole attività, vere e proprie vacanze.
Per poter mettere in atto queste iniziative, occorre poter contare sulla presenza di una nuova figura educativa che si occupi di coordinare questi aspetti che esulano dal compito dato dalle istituzioni all’associazione. Con le rette e il contributo per il doposcuola che i Comuni concedono non è possibile, purtroppo, andare oltre l’ordinaria gestione quotidiana delle attività entro gli orari prefissati. E’ anche indispensabile poter disporre di un budget per coprire i costi delle spese vive per partecipare alle iniziative.
Nel momento in cui la Cascina Solidale avrà terminato i lavori di ristrutturazione, anche grazie all’aiuto economico di Fondazione Mediolanum Onlus, potrà continuare a organizzare attività di autofinanziamento, come viene già fatto per il cantiere, destinando le entrate a questo progetto educativo.
Miglioramento della qualità didattica negli asili di Pemba, in Mozambico: incremento vocabolario portoghese dei bambini,...
MozambicoUn centro per formare, impiegare, sperare: attraverso i laboratori professionali la Città dei Mestieri a Francisvile pu...
Haiti (Port Au Prince)Sostegno per lo studio e il sostentamento dei bambini albanesi.
Albania (Elbasan)Descrizione sintetica del progetto: Ancora oggi, nel Somaliland, i bimbi continuano a morire per patologie semplici come ...
SomaliaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).