CONTESTO
CasAmica è un’associazione Onlus che offre a Milano oltre un terzo dei posti letto per l’accoglienza dei familiari e dei malati, i quali, in cura presso gli Istituti Sanitari di eccellenza della città, non possono permettersi di alloggiare presso un albergo.
CasAmica gestisce 4 case, aperte 365 giorni all’anno, per un totale di 100 posti letto: tre case sono destinate agli adulti mentre la più recente, inaugurata nel 2011, è specificamente progettata per l’ospitalità delle bambine e dei bambini malati e delle loro famiglie.
Il modello di ospitalità di CasAmica è altamente innovativo nel panorama italiano in quanto affianca a una ospitalità in stanze confortevoli e pulite secondo rigorosi standard igienici adeguati all’ospitalità di degenti o malati in terapia, una accoglienza arricchita dalla presenza di volontari specificamente formati e servizi professionali di orientamento e sostegno psicologico.
L’esperienza di una grave malattia è un evento che sconvolge profondamente non solo la vita del malato, ma dell’intero nucleo familiare. Quando il malato è un bambino, il coinvolgimento della famiglia è ancora più forte. A Milano esistono alcuni istituti sanitari d’eccellenza nei quali le patologie pediatriche più gravi possono essere curate con trattamenti all’avanguardia. Tra le circa 100.000 persone che ogni anno si recano nel capoluogo lombardo da altre regioni per ricevere cure o sottoporsi a interventi chirurgici, sono oltre 3.000 le famiglie con un bambino o un adolescente malato che non sono in grado di permettersi un alloggio in città.
Nel 2011, per venire incontro anche alle esigenze particolari delle famiglie con bambini malati, CasAmica ha inaugurato la “Casa dei Bambini”. CasAmica offre non solo un posto letto, ma un posto in cui vivere un momento ricco di esperienze, amicizie, allegria e colori. Proprio l’idea di coniugare la passione dei volontari a progetti professionali di umanizzazione ha portato CasAmica a voler realizzare progetti dedicati ai bisogni dei piccoli pazienti.
PROGETTO
Il progetto “Clown, cuccioli e coccole (per me e la mia famiglia)” mira a offrire uno standard di accoglienza sempre più qualificato e congruo alle esigenze dei piccoli ospiti e delle loro famiglie attraverso:
– L’attivazione di un programma di clown terapia da parte di personale appositamente formato: saranno organizzate e pianificate le viste periodiche da parte dei clown che aiuteranno i bambini, gli adolescenti e anche i loro genitori ad esprimere attraverso il gioco le emozioni e le paure correlate all’esperienza della malattia, del ricovero e delle terapie;
– L’attivazione di un programma di pet therapy fornito da educatori specializzati che sapranno offrire una esperienza di grande aiuto emozionale ai piccoli ospiti e ai familiari eventualmente coinvolti.
– La realizzazione di un servizio di councelling psicologico dedicato alle mamme, ai papà, ai nonni e ai familiari in generale per affrontare in modo più consapevole e sostenuto il difficile periodo della malattia e delle terapie del loro piccolo.
– L’organizzazione di laboratori creativi organizzati da volontari appositamente formati e supervisionati dal responsabile della Casa dei Bambini che possano rappresentare delle attività occupazionali e di aggregazione tra gli ospiti grandi e piccoli.
– L’acquisto di un automezzo adatto anche al trasporto disabili che renda più agevole lo spostamento dalla Casa agli ospedali: si tratta di un servizio non semplicemente logistico ma di accompagnamento e di sostegno all’interno di una città “lontana dalla propria casa” e quindi non familiare alle famiglie dei piccoli ospiti.
Il progetto è stato accolto con molto entusiasmo dai volontari e dagli operatori specializzati proprio per l’innovatività dell’iniziativa la “Casa dei Bambini”. Non si tratta più solamente di offrire un semplice posto letto, ma di riuscire a creare un ambiente familiare, un “nido” sicuro e accogliente in cui ritornare, un luogo di relazioni propositive che trasformi il periodo della malattia, spesso concepito come periodo sospeso della malattia, in tempo di vita.
Dare una reale opportunità di accedere all’istruzione su un piano di parità ai bambini e alle bambine fuori casta (Dal...
BangladeshIl progetto si pone l’obiettivo di alleviare il grave problema di insufficienza alimentare della popolazione coinvolta e...
Repubblica Democratica d...Rafforzare e migliorare il sostegno morale e materiale ai bambini, alle loro madri e alle donne in gravidanza che vivono n...
CambogiaCostruzione di una piccola maternità nel villaggio di Vohemar nel nord del Madagascar per assistere le donne in attesa e ...
MADAGASCARLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).