Fino al 2018, nel distretto di Vohemar, esisteva un ambulatorio che da 20 anni era al servizio dei più poveri.
Questo presidio medico non soddisfava più il bisogno della popolazione del villaggio e di quelli vicini (circa 170.000 persone) soprattutto per le donne in attesa, perché non esisteva un reparto pediatrico e di maternità. Le mamme erano costrette a partorire in casa, in condizioni igieniche molto precarie, con un grande numero di decessi infantili e materni, proprio a causa di infezioni contratte in occasione del parto. Vi erano, inoltre, numerosi decessi di mamme e bambini per necessità di un parto con taglio cesareo, impossibile da praticarsi senza un ricovero sanitario in una clinica specializzata.
I bambini erano ricoverati nella stesse camere degli adulti, facilitando così l’insorgenza di nuove infezioni batteriche e virali nei piccoli.
Grazie al 1° premio del bando 2018 di di Fondazione Mediolanum Onlus, “Bimbi in salute”, Caritas Children Onlus, insieme agli abitanti del villaggio e ai padri redentoristi, ha potuto costruire una nuova mini-clinica per integrare quella esistente e per dare un servizio sanitario dignitoso e più specializzato a pazienti quali i bambini e le donne partorienti, liberando posti per adulti nel presidio medico già attivo.
La missione dei Padri redentoristi da tempo è impegnata a formare del personale medico specializzato per gli ambulatori che possiede nell’isola. Attualmente, in questi presidi sanitari, vi lavorano 15 persone, tra personale medico e paramedico. La stessa missione si è occupata, quindi, di trovare anche il personale medico specializzato per la gestione e l’attività della nuova clinica, sia sul posto, sia creando una rete di medici missionari provenienti dall’Italia, grazie alla collaborazione con i volontari italiani già impegnati nei “gruppi di sostegno alla missione redentorista”.
Nell’agosto 2019 la clinica è stata ultimata e in settembre è stata inaugurata con una grande festa di celebrazione che ha coinvolto grandi e piccini, oltre alle istituzioni locali.
Completare il centro di reinserimento sociale: avviare la mensa, acquistare l’equipaggiamento base della cucina e del ...
EcuadorSport Senza Frontiere è un progetto di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva rivolto a minori socialmente sva...
LombardiaUna residenza per i giovani rumeni abbandonati.
Romania (Bucarest)Offrire accoglienza e accompagnamento a bambini detenuti con le mamme.
ItaliaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).