Fondazione don Carlo Gnocchi si occupa di infanzia dal 1945. Una Fondazione storia legata al profilo e al carisma del suo fondatore, che ha dedicato al sua vita all’aiuto dei più deboli.
Ci sono dei bambini, affetti da gravi disabilità, che non riescono a comunicare con il mondo esterno. Qui interviene l’aiuto dei professionisti e degli educatori. Attraverso laboratori di Comunicazione Aumentata Alternativa, tenuti da educatori ed esperti di tecniche di imaging, si cerca di arricchire di contenuti gli scambi interattivi di questi bambini: di fargli esprimere, cioè, il loro mondo le loro emozione e il loro Io. Si tratta dell’uso di particolari tabelle, che riportano dei segni, associati ad una parola o a un concetto. I bambini devono portare queste tabelle sempre con loro e con un cartellino al collo che avvisa gli adulti della particolare disabilità dei piccoli. Per sapere come queste metodologie intervengono sullo sviluppo cognitivo dei bambini, bisogna innanzitutto introdurle in ambito scolastico, per poi riuscire a monitorarle costantemente, anche attraverso l’uso di specifiche apparecchiature diagnostiche (FDG-PET), e ausiliare (VOCA: dispositivi per la comunicazione con l’uscita in voce. Sono dei pannelli a tocco, che riproducono il suono della parola sfiorata dal bimbo.)
“Ci sono anch’io” è un progetto seguito dalla Rete Interna di Neuropsichiatri e Riabilitazione dell’età Evolutiva della Fondazione don Gnocchi. Questo progetto si occuperà anche di formare anche gli educatori, gli insegnanti, gli accompagnatori, e tutto il personale di sostegno all’attività, che durerà due anni. Tale durata ha la finalità di permettere la raccolta di dati necessari all’eventuale pubblicazione degli esiti del progetto stesso, oltreché a migliorarlo.
Fondazione Mediolanum Onlus ha deciso di supportare il progetto condividendone i valori e lo spirito.
Creazione di un centro di formazione cattolico "Saint Michael" in cui i bambini, oltre ad apprendere una professione (cuci...
CamerunUn nuovo centro di ricerca sulle leucemie ed emopatie infantili e un nuovo centro trapianti midollo osseo.
ItaliaIl progetto prevede la costruzione di un Ospedale Pediatrico "Casa Santa Rita", specializzato nel settore della denutrizio...
GuatemalaIl Villaggio della Gioia è una comunità di accoglienza di minori con le loro famiglie di origine dove bambini e ragazzi ...
ItaliaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).