Agendo in prevenzione e contrasto al disagio giovanile , l’associazione Sezione Scout di Cernobbio del CNGEI, gestirà per almeno vent’anni, sulla base di un contratto di comodato, la casa parrocchiale di Veleso in via esclusiva adibendola a centro internazionale di attività scout.
L’associazione si farà carico a proprie spese, e ricercando i fondi necessari mancanti, delle trasformazioni interne ed esterne che la struttura necessita, concordando le più significative con la proprietà e nel rispetto delle norme.
Uno spazio ben definito di tale struttura verrà utilizzato in via promiscua con la comunità pastorale locale.
I lavori di trasformazione verranno eseguiti a lotti in base alle risorse tempo per tempo disponibili e permettendo comunque l’utilizzo della struttura al termine di ogni lotto. Non si correrà così il rischio di tenere inutilizzata la struttura per un cantiere non concluso per assenza temporanea di mezzi.
L’associazione è dotata delle risorse umane sufficienti per la gestione e lo sviluppo di tale progetto. Ad esso in effetti verranno destinate gran parte delle 24 risorse adulte disponibili alle quali si è anche in grado di sommare un certo numero di genitori, dei soci giovani, con svariate competenze professionali.
L’associazione ricercherà i fondi necessari per lo sviluppo del progetto presso enti pubblici, privati, aziende, fondazioni e si fa carico del costo delle utenze e della manutenzione ordinaria della struttura.
Costruzione di una struttura residenziale per accogliere gli studenti della scuola professionale che fa impresa in maniera...
Tanzania (Njombe)Completare il centro di reinserimento sociale: avviare la mensa, acquistare l’equipaggiamento base della cucina e del ...
EcuadorIn Africa la persona disabile è vista come un peso e la sua famiglia di origine come emanazione della cattiva sorte. Vogl...
TanzaniaAvviare o potenziare asili nido e spazi gioco su tutto il territorio nazionale, per dare accoglienza a bambini e ragazze ...
ItaliaLa Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).