La Sindrome di Rett (RTT) è un disturbo dello sviluppo neurologico, di origine genetica e di nuovissima scoperta (il gene interessato è stato scoperto nel 1999), ed è molto rara colpendo circa un bambino ogni centomila. Colpisce prevalentemente le bambine e progredisce a stadi:
Questa sindrome riconosce accanto a disturbi comuni ad altri handicap, epilessia, scoliosi, difficoltà motorie o comunicative, alcune disabilità specifiche come disturbi respiratori gravi, ad un’impossibilità ad usare le mani in modo finalizzato.
Per appoggiare la richiesta di assistenza da parte di quei genitori di bambini con sindromi così rare, Fondazione Mediolanum Onlus ha deciso di supportare la Fondazione Ti Amo, che ha recentemente acquistato e ristrutturato due antiche case coloniche, immerse nel verde toscano, per svolgere le attività di recupero di questi bambini.
Il Centro polifunzionale è corredato di impianti sportivi e ricreativi oltre a percorsi sensoriali. Attualmente il Centro utilizza la collaborazione di professionisti per effettuare alcune attività quali l’equitazione e l’idroterapia in sedi esterne.
Gli interventi previsti hanno valenza terapeutico-riabilitativa o di riabilitazione psicosociale e sono articolati secondo diversi approcci: Attività in piscina, per aumentare la coordinazione e migliorare il tono e il rilassamento muscolare; Musicoterapica, per stimolare il sistema nervoso tramite impulsi sonori; Logopedia, per sviluppare o mantenere la capacità di comunicare verbalmente e non; Psicomotricità, per stimolare l’automatizzazione di schemi motori di base tramite il gioco ed incrementare le attitudini relazionali; Fisioterapia, per controllare la postura, regolare il tono muscolare, finalizzare le azioni e le capacità di adattamento motoria; Rieducazione equestre (Ippoterapia), per migliorare l’equilibrio e la fiducia in se stessi; Pet Therapy, per proporre nuovi stimoli, ottenere un buon rilassamento e imparare ad amare e ad agire con gli animali da affezione; Attività di socializzazione, per allargare la gamma delle amicizie; Comunicazione aumentativa e alternativa, per trovare schemi di comunicazione sfruttabili in ambito familiare e scolastico.
Fondazione Mediolanum Onlus sostiene questo progetto non solo per essere vicino ai più piccoli colpiti da gravi disabilità ma anche alle loro famiglie che, nello stare vicino ai loro bambini, si fanno carico dei pesanti costi emotivi ed economici.
Il progetto ha l’obiettivo di ridurre la mortalità e migliorare le prospettive di vita di 1.000 bambini malnutriti di N...
ZambiaCostruzione di una struttura residenziale per accogliere gli studenti della scuola professionale che fa impresa in maniera...
Tanzania (Njombe)Un centro per formare, impiegare, sperare: attraverso i laboratori professionali la Città dei Mestieri a Francisvile pu...
Haiti (Port Au Prince)Una residenza per i giovani rumeni abbandonati.
Romania (Bucarest)La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).