L’abbandono scolastico è una realtà più diffusa di quanto si creda nel nostro paese. Combattere la dispersione è l’impegno che Fondazione Mediolanum Onlus si assume ogni giorno, per permettere a ogni bambino e ragazzo di crescere Libero, e diventare, domani, un Uomo.
Il progetto “Alziamo la Media” della cooperativa sociale IN-PRESA, sostenuto da Fondazione Mediolanum Onlus, si occupa di ricevere quei ragazzi inviati dalle scuole medie o dai servizi sociale – proprio in base alle difficili problematiche che impediscono loro di continuare fruttuosamente il percorso didattico – presso il centro di Carate Brianza. Qui, vengono preparati al superamento dell’esame di Licenza media attraverso il supporto di un docente dedicato (tutoring one-to-one: il ragazzo viene seguito da un solo docente, attraverso una lezione frontale dedicata) e avviati alla professione attraverso un programma di alternanza scuola-lavoro. La struttura è provvista di aule-laboratorio di Cucina, di falegnameria e di informatica e di un ristorante didattico, oltreché di aule comuni.
Il particolare approccio seguito per il recupero di questi ragazzi è definito dagli operatori learning by doing, imparare facendo: solo attraverso un contesto esperienziale ricco si può giungere ad una crescita che può definirsi culturale, per questo i ragazzi frequentano il centro 2 o 3 volte la settimana, anche durante gli orari di lezione. Imparando facendo, possono ricostruire le dinamiche di rapporti umani e la condivisione di quelle regole che la loro difficile condizione aveva reso difficile.
Anche per questo, i ragazzi che frequentano la cooperativa producono, per l’esame di licenza media, un elaborato manuale oppure si impegnano in progetti di lungo termine (come, a titolo di esempio, la creazione di un’opera d’arte mediante la tecnica del ri-utilizzo di materiali di scarto o la riparazione di un motociclo).
Il risultato è scritto nei continui successi che questo progetto produce, recuperando ragazzi che altrimenti non avrebbero prospettive per il futuro.
Creazione di un centro di formazione cattolico "Saint Michael" in cui i bambini, oltre ad apprendere una professione (cuci...
CamerunContrastare la dispersione scolastica di 40 minori rom attraverso dei servizi di monitoraggio e di sostegno subordinati al...
ItaliaIncrementare modalità comunicative su 65 bambini con patologie psicomotorie.
ItaliaIntegrazione e inserimento nella società, attraverso la scuola, di bambini e famiglie Rom e Sinti tramite borse di studi...
Lazio, Campania e Lombar...La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).