Una luce per Balou è un progetto di Aleimar che nasce per tutelare i bambini disabili affetti da autismo, epilessia e sonnambulismo che rischiano di farsi male in caso di crisi notturne vista la mancanza di illuminazione nel centro di accoglienza “Balou”.
La struttura Balou nasce nel 1980 per supportare bambini disabili indifesi che, nella periferia di Lubumbashi in Congo, e come in tanti altri Paesi in Africa, vengono abbandonati e uccisi perché considerati “portatori di maledizione” o “bambini stregoni”. Purtroppo, ancora oggi in alcune aree del mondo, in particolare quelle più fragili e bisognose di aiuto, la disabilità rappresenta uno stigma per la famiglia che porta a vivere i bambini disabili in una condizione di estrema marginalità.
Balou è uno degli unici due centri in Congo che rappresenta un posto di accoglienza e di speranza per il futuro di oltre 200 bambini e ragazzi con gravi disabilità fisiche e mentali che altrimenti vivrebbero in una situazione di enorme esclusione sociale e familiare. Il Centro è dotato di una scuola primaria e un piccolo ospedale anche per patologie meno gravi.
Il grande problema del centro Balou è la scarsità di energia elettrica: la corrente pubblica è disponibile per meno di un’ora al giorno e il generatore diesel utilizzato finora è guasto. Perciò i bambini disabili rischiano di farsi male di notte in caso di crisi notturne. Ad aggravare la difficile realtà è che la mancanza di elettricità non garantisce l’acqua corrente nei rubinetti del centro. Ciò determina un impoverimento dell’igiene dei bambini che li mette ancora più a rischio dal punto di vista clinico. La situazione era già abbastanza sofferente e la grave emergenza sanitaria ha aumentato la loro vulnerabilità con il rischio di aumentare la possibilità di ammalarsi. A fronte di tale problematica si vuole proteggere i bambini “ridando la luce” al Centro con l’inserimento di un impianto fotovoltaico utilizzando fonti energetiche rinnovabili e pulite in un’ottica di sostenibilità ambientale che potrà garantire luce per 25 anni circa.
DONA ORA, IL TUO AIUTO VALE DOPPIO
Fino al 23 dicembre 2020 puoi sostenere il progetto “Una luce per Balou”:
Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 15.000 mila euro raccolti per garantire ai bambini di Balou un futuro migliore.
La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).