Nella scuole di Ngouma, nella Repubblica Centrafricana, manca un servizio mensa: Fondazione Mediolanum si impegna insieme ad Amici per il Centrafrica per garantire ai piccoli studenti almeno un pasto equilibrato al giorno, incentivando la continuità nella frequenza scolastica.
I pigmei AKA sono una delle popolazioni più antiche del Centrafrica che vive tutt’ora secondo un sistema socioeconomico tradizionale. Abitanti della foresta, divisi in accampamenti di 30-40 persone, la cui economia si basa sulla caccia per gli uomini, e sulla raccolta di frutti, tuberi e insetti per le donne, i pigmei AKA sono la testimonianza di una coabitazione difficile fra passato e presente.
Dal 2000, l’Associazione Amici per il Centrafrica ha promosso progetti a sostegno dei Pigmei Aka, per garantire servizi sanitari, istruzione ed educazione, occupandosi della difesa dei loro diritti, della formazione e dell’avvio di attività agricole in alternativa alla caccia, favorendo così lo sviluppo di una propria autonomia all’interno della comunità.
Negli anni, Amici per il Centrafrica è riuscita a costruire nel villaggio di Ngouma un pozzo, gli orti per progetti agricoli, un piccolo dispensario pediatrico, le abitazioni per gli insegnanti e per i volontari, la scuola materna “della Gioia”, già sostenuta da Fondazione Mediolanum nel 2019, e la scuola primaria “Daniele Comboni”, che permettono a questo popolo, considerato “l’ultimo tra gli ultimi”, di poter accedere ad una formazione scolastica.
Attualmente le scuole sono frequentate da 354 bambini. Amici per il Centrafrica Onlus si occupa di fornire il materiale didattico e della gestione sia del corpo docenti che delle strutture scolastiche ma per il 2020 si rende necessario avviare un servizio “mensa” nelle scuole, al fine di garantire ai bambini frequentanti almeno un pasto al giorno fino a giugno 2021. Questo consentirà anche di agevolare la frequenza alla scuola stessa.
Puoi sostenere questo progetto fino al 30 novembre 2020 con un bonifico bancario intestato a Fondazione Mediolanum Onlus:
IBAN: IT68C0306234210000000417750
Causale: Mensa scolastica per i bambini di Ngouma
Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 20.000 euro raccolti.
La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).