La violenza domestica minaccia la vita e il legame più prezioso di tutti: quello tra madre e figlio. Fondazione Mediolanum si impegna insieme a SOS Villaggi dei Bambini per sostenere il progetto Mamma-Bambino.
Ogni anno una donna su 3 ha subìto almeno una violenza fisica o sessuale, sono bambini e le bambine vittime di violenza assistita, 91.000 minorenni sono in carico ai servizi sociali perché vittime di una qualche forma di maltrattamento.
Cosa significa?
Vivere in una famiglia dove basta un piccolo incidente o contrattempo per far scattare un’ira incontrollabile, camminare in punta di piedi per fare poco rumore, desiderare di sparire e allo stesso tempo crescere in fretta per poter proteggere la mamma, vedere i lividi sulle sue braccia e nascondersi sotto al tavolo quando le urla diventano insopportabili.
Questa è la violenza domestica raccontata attraverso gli occhi dei bambini. Assistere a questa violenza può avere effetti devastanti su di loro.
Con il progetto “Mamma e Bambino”, nel 2019, SOS Villaggi dei Bambini ha già sostenuto 60 nuclei familiari per un totale di 145 mamme e bambini a Mantova, Ostuni, Roma, Trento e Vicenza. Nei Villaggi SOS i bambini e le loro mamme, vittime di violenza, vengono accolti in un posto sicuro e inseriti in un percorso di supporto psicologico per uscire finalmente dall’incubo e dalla paura.
Oggi abbiamo l’opportunità per aiutare ancora più mamme e bambini vittime di violenza, soprattutto in questo momento così difficile e continuare a garantire tutto questo.
La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).