A Reyhanli, in Turchia, la Plaster School di Every Child Is My Child è un luogo dove dare istruzione e serenità a quei bambini siriani cui la guerra sta portando via l’infanzia.
Da sempre interessata agli ultimi, ai figli dei profughi appena arrivati, ai portatori di handicap, ai bambini costretti dalla miseria a lavorare e a cercare l’elemosina, la Plaster School ha lo scopo di preparare gli studenti per inserirli con successo nelle scuole pubbliche turche e permettere loro di continuare il percorso didattico nel paese che, seppur con tanti ostacoli, li sta ospitando.
La Plaster School non è solo una scuola, è una famiglia allargata dove, oltre al soddisfacimento dei bisogni primari quali il cibo e il sostegno morale, si provvede all’aiuto per risolvere anche i problemi burocratici.
Nel 2020, a causa delle chiusure dovute al Covid, anche la Plaster School si è dovuta adeguare ad una didattica a distanza, con un’attenzione particolare ai portatori di handicap e ai bambini con gravi difficoltà di apprendimento: i maestri e le maestre, rispettando le norme di sicurezza, hanno portato a 125 bambini più sfortunati i compiti a casa, rafforzando il legame con la scuola.
Nel 2020 sono stati organizzati anche dei seminari tenuti da una psicologa e indirizzati alle mamme di bambini con problemi legati alla guerra, dalla enuresi notturna alle crisi di panico. Inoltre, sono stati parecchi i bambini che hanno potuto beneficiare di cure psicologiche individuali o di interventi mirati alla comprensione del linguaggio per i sordomuti presenti.
L’atmosfera che viene a crearsi alla Plaster è quella di un’isola felice, un luogo caldo, pulito dove le attività sempre diverse sono stimolanti e fanno stare bene. Per questi bambini avere tutti i giorni un pasto caldo e ogni settimana un pacchetto di cibo da portare a casa è estremamente importante.
Seguite il progetto sui social utilizzando #FondazioneMediolanum e #PlasterSchool
La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).