Prosegue, anche in occasione delle festività natalizie, l’impegno di Fondazione Mediolanum per l’iniziativa “Sogni RealizzAbili” insieme a Lo Spirito di Stella, Gli Insuperabili Onlus e Fondazione Laureus Italia per garantire ai minori con disabilità non solo la fondamentale attività sportiva ma anche la possibilità di fare aggregazione e sviluppare le propria socialità.
Come ricorda Sara Doris, Presidente di Fondazione Mediolanum, “Sogni realizzAbili” è un progetto la cui parola chiave è inclusione:
La raccolta fondi avrebbe dovuto concludersi a fine giungo 2020 ma a causa della pandemia abbiamo deciso di tenerla aperta per tutto l’anno. Il Covid ha spento le luci su molte attività, la sensibilità delle persone si è concentrata sui problemi causati dall’emergenza e ciò ha mandato in sofferenza la solidarietà sulle altre situazioni di necessità, da qui la decisione di allungare il periodo di raccolta per raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati.
Grazie a tutti coloro che hanno contributo per la raccolta fondi “Sogni RealizzAbili” sarà possibile sostenere 250 bambini affetti da disabilità, donando loro la possibilità di fare sport e integrarsi con altri piccoli atleti, con o senza disabilità.
E’ possibile continuare a sostenere la raccolta fondi fino al 31 dicembre 2020:
Un ringraziamento speciale va a:
per il loro prezioso contributo per questo progetto.
La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).