Dal 9 al 16 novembre il Presidente Esecutivo di Fondazione Mediolanum Onlus Sara Doris insieme a un gruppo di missionari sarà in visita a Nairobi per conoscere da vicino le realtà realizzate insieme ad Amani e Alice for Children.
Da anni Fondazione Mediolanum sostiene i progetti in Kenya di Amani e Alice for Children per aiutare i bambini di strada: abbandonati, esposti a violenza, abusi e ogni tipo di discriminazione.
Il progetto “Piccolo Fratello” è nato proprio a Nairobi, nel 2005, per dare accoglienza e soccorso a quei bambini costretti a sopravvivere senza la cura e l’affetto di un adulto, in condizioni di estrema povertà: il 7 aprile del 2005 otto ragazzi di Kibera, hanno scelto di lasciare la strada per entrare a “Ndugu-Mdogo Rescue Centre” una casa di accoglienza istituita dalla ong Amani e Koinonia Community con il sostegno di Banca Mediolanum e la collaborazione di Fondazione Mediolanum Onlus: a filmarne l’ingresso nel centro e le prime reazioni c’era Fabio Ilacqua. Dieci anni dopo, nel 2015, Ilacqua ha deciso di tornare a Kibera per rintracciare quegli otto ragazzi e capire come è cambiata la loro vita nel corso di un decennio.
Nel documentario “Ten Years Later” la narrazione corre avanti e indietro nel tempo tra il 2005, quando è iniziato il loro percorso lontano dalla vita di strada, e il 2015, quando i ragazzi di strada ormai cresciuti guardano al loro passato, al loro presente e futuro. Tra loro c’è chi ricorda:
“Non so dirvi quanto fossero orribili le notti. Perdonare e dimenticare. È stato l’inizio di una nuova vita”;
Nel 2014 Alice for Children ha vinto il 1^ premio del bando #NutriAmoilFuturo con il progetto “Food 4 Life“, un programma di sicurezza alimentare per garantire un pasto caldo, per 3 anni, a 1600 bambini fino ai 12 anni, lavoratori della discarica, con lo scopo di inserirli presso le 2 scuole primarie di Korogocho e Dandora.
Anche Amani aveva partecipato al bando “Nutri-Amo il Futuro” vincendo il 2^ premio con il progetto “Ndugu Mdogo Rescue Centres” per continuare accogliere, ogni anno, 40 nuovi bambini a rischio malnutrizione.
Insieme ad Alice for Children, nel 2017, Fondazione Mediolanum è intervenuta con un ulteriore intervento di educazione scolastica primaria nel cuore della baraccopoli di Korogocho e, ancora, nel 2018 ha finanziato la realizzazione di una scuola primaria nello slum di Dandora.
Dal 9 al 16 novembre il Presidente Esecutivo di Fondazione Mediolanum Onlus Sara Doris insieme a Oscar Di Montigny, Direttore Innovation Sustainability & Value Strategy di Banca Mediolanum e a un gruppo di missionari sarà in visita a Nairobi per conoscere da vicino le realtà realizzate insieme ad Amani e Alice for Children, partecipandovi direttamente da «veri volontari».
In particolare, dal 9 al 12, il gruppo alloggerà all’Alice Village, vivendo da vicino i progetti di Alice for Children, incontrando e trascorrendo la prima giornata con i bambini dell’orfanotrofio.
Visiteranno poi il compound di Dandora, di cui Fondazione Mediolanum è stata grande sponsor fin dall’inizio, il compund di Korogocho, le scuole primarie, il baby care, la nuova biblioteca, l’Alice Music Academy e l’innovativa scuola professionale di cucina italiana Alice Italian Food Academy (AIFA)
Avranno la possibilità di vedere da vicino la realtà disumana di una delle più grandi discariche a cielo aperto d’Africa. Faranno visita alle famiglie che vivono nelle baraccopoli e che sono sostenute da Alice for Children.
In questi giorni, saranno coinvolti attivamente in alcune attività di volontariato. Tra queste, si occuperanno di dipingere la dining-room dell’orfanotrofio e la nuova biblioteca nel compound di Dandora.
Dal 12 al 16 novembre, il gruppo di missionari visiterà insieme ad Amani anche altre iniziative dell’associazione come la Casa di Anita, dove sono accolte le bambine, e iniziative sostenute da altre realtà no profit vicine ad Amani come la Paolo’s Home, centro diurno di fisioterapia per bambini disabili di Kibera.
E’ possibile seguire l’iniziativa sui social utilizzando l’hashtag #MissoneKenya
La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).