Il Bangladesh è ancora oggi il paese con la più alta percentuale di spose bambine di tutta l’Asia dove 1 ragazza su 2 è costretta a sposarsi prima dei 18 anni.
Fino al 30 novembre siamo a fianco di Associazione COE per dire “GAME OVER” stop al fenomeno delle spose bambine.
Il matrimonio non è un gioco!
Associazione COE con il sostegno di Fondazione Mediolanum Onlus e la collaborazione di Unione Femminile Nazionale lancia la campagna “GAME OVER” stop al fenomeno delle spose bambine in Bangladesh: insieme possiamo a sostenere l’Ong locale Dalit – fondata oltre vent’anni fa dal socio COE Lino – Swapon Kumar Das – che da oltre 20 anni, in collaborazione con Associazione COE, garantisce formazione scolastica e professionale delle ragazze a rischio per favorire la loro indipendenza ed emancipazione e diminuire la percentuale di matrimoni precoci.
Cosa puoi fare tu? Con la tua donazione potremo assicurare borse di studio e programma di sensibilizzazione per 250 ragazze e le loro famiglie.
Fondazione Mediolanum Onlus, partner della campagna “GAME OVER”, raddoppierà i primi 25.000 euro raccolti.
Con una donazione tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Mediolanum Onlus utilizzando le seguenti coordinate:
IBAN IT68C0306234210000000417750
causale: Game Over
Inoltre, è possibile sostenere il progetto:
– con una donazione a partire da 100 € per una fotografia, numerata ed autografata, di Sara Munari dal progetto JOL. Limpido fotoreportage sull’acqua in Bangladesh. Disponibilità limitata.
– con una donazione a partire da 25 € per una coppia degli autentici braccialetti di conchiglia che le spose bambine indossano per sigillare le tragiche nozze. Indossali tu per non farli indossare a loro. Disponibilità limitata.
Per maggiori dettagli: leggi il comunicato stampa
La Fondazione Mediolanum Onlus nella propria qualità di titolare dei dati, fornisce la seguente Informativa.
I dati vengono raccolti direttamente presso il soggetto interessato (Enti accreditati, Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc.).
I dati forniti saranno trattati dalla Fondazione Mediolanum Onlus per valutare le richieste di contributi e di erogazioni con riferimento a progetti a favore dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate con le finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Il mancato conferimento ovvero il rifiuto a fornire il consenso al trattamento di alcuni dati comporta l’impossibilità da parte della Fondazione Mediolanum Onlus di valutare le richieste pervenute.
I dati personali potranno essere trattati/comunicati dai/ai soli incaricati al trattamento dei dati personali individuati dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
Non è prevista alcuna forma di diffusione a soggetti indeterminati dei dati raccolti.
Gli artt. 7, 8, 9 e 10 del “Codice” disciplinano il “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”, l’”Esercizio dei diritti”, le “Modalità di esercizio” e il “Riscontro all’interessato” L’interessato ha quindi diritto di ottenere: l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, co. 2 del “Codice”, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione Mediolanum Onlus – Via F. Sforza, Palazzo Meucci – Milano 3, 20080 Basiglio (MI);
Preso atto dell’informativa di cui sopra, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati per la finalità di cui al punto 3).